Uno straordinario Dizionario dalla A alla Z per liberi pensatori che copre la vita umana sulla terra dal Paleolitico all’uomo del futuro, Zombies rappresenta al tempo stesso un libro di conoscenza e di spiritualità, di controinformazione e di verità che vanno oltre il politically correct imposto dal pensiero unico, nonché una sorta di manuale per cambiare vita. Bizzocchi infatti, anche attingendo a piene mani dal proprio vissuto, evoca affascinanti aneddoti di esperienze ed incontri vissuti in prima persona con personaggi straordinari, portandoti per mano a superare le paure che ci bloccano ed a trovare quel coraggio necessario per arrivare a ragionare, pensare, sentire e vivere diversamente da come abbiamo ragionato, pensato, sentito e vissuto fino ad ora. Un libro che non finirà di affascinarti… dalla A alla Z.

Tra le altre cose scoprirai…

  • Come abbiamo vissuto davvero fino a 10.000 anni fa;
  • Come abbiamo vissuto da diecimila anni fa ad oggi;
  • Come vivremo “domani”.

Ma soprattutto capirai perché…

  • La realtà non è quella che credi essere;
  • Chi e perché tira le fila del Sistema che controlla le nostre vite;
  • Come sviluppare Conoscenza, Consapevolezza e Risveglio per vivere bene in un mondo difficile;
  • Come e perché da adesso hai la possibilità di cambiare vita (e farlo dipende da te).

 

ESTRATTO:
Come può un dottore, un ingegnere, un avvocato, un insegnante, un operaio, chiunque di noi, al di là della sua professione e del suo ruolo sociale, credere che tutto ciò che ha appreso nella sua Vita è falso? In effetti non può. Come può metterlo in discussione, quando nel bene e nel male a quel mondo ha dedicato tutta la sua esistenza? Non può. Come può un economista a cui sono state insegnate teorie economiche di ogni genere, in anni di studio universitario, capire come funziona davvero il denaro, chi lo crea, con quale modalità, perché ci sono i debiti pubblici, eccetera, se nel suo percorso formativo tutto questo non solo non gli è stato insegnato, ma gli è stato tenuto opportunamente nascosto?

La risposta è sempre la stessa: non può. Eppure, (non) pensano le masse, è un economista. Chi se non lui sa di economia? Chi, se non il medico, sa di medicina? Chi, se non colui che è esperto di qualcosa, può sindacare su quella cosa? Questo assunto ben introiettato dentro di noi, banale quanto si vuole ma assolutamente condiviso da tutti, ci induce a non mettere in discussione l’economia, la medicina o qualunque altra struttura portante del nostro mondo; di conseguenza ci impedisce anche di comprendere che l’economia (o qualunque altra cosa), così come viene insegnata, serve a occultare che cosa essa è veramente e quali sono le sue finalità ultime. Così come la medicina, sempre così come viene insegnata, serve a occultare i processi che porterebbero a vivere naturalmente in salute (che dovrebbe essere la condizione naturale della Vita).

Il fatto è che ciò che ha imparato il medico, l’economista, il giornalista, o chiunque inserito nel Sistema è semplicemente quello che gli ha insegnato il Sistema. E anche ovvio che sia così perché il Sistema insegna quello che gli torna comodo per rafforzarsi e au-topreservarsi.

La sostanza del discorso è:

Come si può riconoscere la prigione quando abbiamo vissuto in prigione tutta la vita, quando la prigione è tutto ciò che conosciamo, quando tutti quelli che conosciamo vivono in prigione assieme a noi?

Non si può.

Questo assunto è talmente semplice da risultare persino banale; così banale che si fa fatica ad accettarlo, ragion per cui risulta difficilissimo metterlo autenticamente in discussione nei suoi pilastri fondamentali, nelle sue fondamenta, nelle sue verità più profonde.

Ma il grande inganno è evidente e per chi vuole scoprirlo è facilissimo perché esso è ovunque attorno a noi….

CONTINUA QUI

BIOGRAFIA
Andrea Bizzocchi è autore, ricercatore, conferenziere, essere umano ed esploratore dell’esistente.Ha fatto l’imprenditore «per divertimento» da quando aveva diciannove anni in svariate attività al di qua e al di là dell’oceano (Atlantico). Ha smesso nel 2004 quando ha capito che non era lui a mandare avanti le sue attività ma le sue attività a mandare avanti «lui» e la sua vita (e questo nonostante si divertisse). Ha scritto di economia, salute, ecologia, stili di vita, viaggi, libertà, altro. Vive con la sua famiglia con poco e in maniera nomadica, tra l’Italia e le Americhe, dal nord al sud con pochi beni materiali ma con una incommensurabile ricchezza di tempo liberato, esperienze vissute, relazioni umane costruite nel tempo e incontri con personaggi straordinari (incontri che ha in parte raccolto nel suo libro Pura Vida e altri racconti raminghi.Queste sono le sue altre pubblicazioni: Piccole riflessioni di un criceto in gabbia, Ritorno al passato, Non prendeteci per il Pil, La favola della Crisi, nonché la trilogia dedicata alle truffe del sistema bancario, Pecore da tosare, E io non pago, Euroballe.

Ha inoltre pubblicato la favola ecologica Lettera da Babbo Natale, per un Natale più naturale, dedicata a tutti i bambini del mondo.

Per Uno editori ha già pubblicato Schiavi senza catene – L’arte di pensare con la propria testa per vivere bene in un mondo difficile (2016).

Ascolta “ZOMBIES – IL DIZIONARIO DEL LIBERO PENSATORE con ANDREA BIZZOCCHI” su Spreaker.




Loading...