A partire dall’alba del prossimo 6 Giugno, i nostri sguardi saranno puntati verso il Sole per seguire un raro fenomeno di allineamento planetario: il transito di Venere. Il prossimo fenomeno avverrà nel 2117.

Durante la sera del 5 Giugno, al tramonto, e la mattina del 6 Giugno, all’alba, avremo gli occhi puntati verso il Sole per osservare il transito di Venere sul disco solare. Si tratta di un fenomeno raro di allineamento, quando Venere passa tra il Sole e la Terra, che è stato storicamente utilizzato dagli astronomi per misurare le dimensioni del Sistema Solare.

La frequenza con cui avviene il fenomeno è alquanto strana. Si hanno due transiti ogni 8 anni separati da un intervallo di circa un secolo. Infatti, prima dell’ultimo transito avvenuto nel 2004, sono passati circa 121,5 anni, era il 1882. Dunque per avere i prossimi due transiti intervallati di 8 anni, dovremo aspettare 105,5 anni. Dunque, secondo questi calcoli, il prossimo transito sarà nel 2117 a cui seguirà il successivo nel 2125 e la sequenza temporale si ripeterà come segue: 121,5 – 8 – 105,5 – 8 e così via. C’è da dire che se Venere e la Terra orbitassero attorno al Sole sullo stesso piano, il transito planetario sarebbe molto più frequente. Tuttavia, dato che l’orbita di Venere è inclinata rispetto all’orbita terrestre, si ha che Venere passa tra il Sole e la Terra ogni 1,6 anni. Il pianeta, però, non è visibile perché trovandosi leggermente sopra o sotto il disco solare rimane immerso nel suo bagliore. Un fenomeno analogo al transito di Venere avviene con la Luna. Ogni mese, la Luna passa tra il Sole e la Terra anche se non osserviamo una eclissi di Sole. Ciò è dovuto al fatto che l’orbita della Luna è leggermente inclinata rispetto all’orbita terrestre così che durante la fase di Luna Nuova il nostro satellite naturale si trova un pò sopra o sotto il disco solare. Il transito di Venere rappresenta essenzialmente una eclissi anulare di Sole dovuta, appunto, al pianeta.

Su questa pagina del sito web venus-transit.org, si può vedere la simulazione del transito di Venere sul disco solare, scegliendo la città di riferimento. (Fonte: blogosfere.it)

Articolo correlato:  6 giugno 2012 – Il varco per l’eternita

 

 

 

 

Loading...