Si narra nella famosa favola dei fratelli Grimm che un giorno la mamma di Cappuccetto Rosso le diede un pezzo di focaccia e una bottiglia di vino da portare alla nonna che abitava nel bosco: “Va’ da brava, senza uscire di strada, sennò cadi …”...
Più volte, leggendo i brani su Pinocchio esoterico, si traccia un parallelo con la storia di Apuleio. L'assonanza è data dal fatto che in entrambe le storie si narra di episodi legati ad un percorso iniziatico con le conseguenti metamorfosi intermedie e la risolutiva metamorfosi...
Collodi, all'anagrafe Carlo Lorenzini, Nato a Firenze il 24 novembre 1826, per cui numero del destino 7 Archetipo del Saggio ed infatti tale è stato, studioso, filosofo, mistico, introspettivo sia di sè stesso che della società dell'epoca.
Caricatura di Collodi
Domenico, suo padre era cuoco e la...
Forse non tutti sanno che il “Pinocchio” di Collodi è un racconto iniziatico velato sottoforma di favola per bambini. Già il nome Pinocchio è un’allusione alla ghiandola pineale, cioè la manifestazione fisica del “terzo occhio”: pin-occhio (occhio-pineale). Un pezzo di legno, un burattino per l’appunto,...