Vorrei soffermarmi sul concetto di Inconscio Collettivo in Jung, e su come questo nella teoria junghiana influenzi l’anima del singolo.
Secondo Jung l’Inconscio Collettivo rappresenta un “patrimonio ereditario di possibilità rappresentative non individuale, ma comune a tutti gli uomini e forse a tutti gli animali,...
Molti dei concetti che vengono utilizzati oggi quando si parla di “vita interiore” derivano dallo studio dello psicologo svizzero C.G. Jung. Grazie a lui oggi utilizziamo le parole “introversione”, “estroversione”, “sincronicità” ecc…
La sua grande capacità era quella di riuscire ad osservare la propria interiorità, facilmente,...
Scritto da Marta Albè
Carl Gustav Jung ha dedicato la propria vita allo studio della psicologia e dell’antropologia. E’ il padre della psicologia analitica o psicologia del profondo. Si occupò della storia del singolo individuo interessandosi sempre più alla collettività umana e distaccandosi da Freud, di...