I 12 guaritori erano inizialmente classificati in un gruppo a sé stante perché Bach li considerava “rimedi per la personalità”, o meglio rimedi intimamente associati a tratti particolari del carattere delle persone . Questi tratti dominanti non insorgono in occasione di un evento o momento specifico, bensì sono caratteristiche costanti delle persone, quasi dei “ punti deboli”. Portare su di essi la nostra consapevolezza ci consente di riflettere su quali qualità sarebbe necessario far emergere per raggiungere l’equilibrio.
I “12 guaritori”:
- Agrimony (Agrimonia), per chi nasconde i propri tormenti dietro una facciata gaia e cortese;
- Centaury (Centaurea minore), per chi non riesce mai a dire “no”;
- Chicory (Cicoria comune), per chi ama in modo possessivo, cercando di fare tutto il possibile per essere ricambiato;
- Rock Rose (Eliantemo), per chi è preso da grande paura e panico;
- Gentian (Genzianella autunnale), per chi si abbandona al pessimismo, si scoraggia e si deprime facilmente;
- Mimulus (Mimolo giallo), per chi ha paura delle cose di tutti i giorni (andare dal dentista, paura di oggetti etc)
- Impatiens (Balsamina dell’Himalaya), per chi è impaziente e non sopporta interferenze coi suoi ritmi;
- Cerato (Piombaggine), per chi non ha fiducia in sé e chiede continuamente consiglio ad altri;
- Scleranthus (Fiorsecco, Scleranto o Centigrani), per chi è indeciso tra due scelte;
- Vervain (Verbena), per chi si lascia trasportare troppo dall’entusiasmo e ha un forte senso di giustizia;
- Water Violet (Violetta d’acqua), per chi ama stare da solo e talvolta e’ orgoglioso;
- Clematis (Clematide), per chi sogna ad occhi aperti, vivendo più nel futuro che nella realtà.
I “7 aiuti”:
- Rock Water (acqua di fonte), per chi è molto rigido nel suo modo di essere e desidera essere d’esempio;
- Wild Oat (Forasacco maggiore), per chi è insicuro sul ruolo da svolgere nella vita;
- Heather (Brugo), per chi non ama stare solo e attacca spesso bottone, pur di poter parlare con altri;
- Gorse (Ginestrone), per chi prova grande disperazione e si sente come bloccato;
- Olive (Olivo), per chi è esausto a causa di fatica fisica o mentale;
- Oak (Quercia), per chi non riesce a staccare, lavora molto e non si arrende mai;
- Vine (Vite), per chi prova desiderio di dominare gli altri.
I “19 assistenti”:
- Holly (Agrifoglio), prova rabbia, invidia e odio, sentimenti negativi forti nei confronti degli altri;
- Honeysuckle (Caprifoglio comune), per chi ha nostalgia del passato;
- Hornbeam (Carpino bianco), per chi non riesce a cominciare la giornata con la giusta energia;
- White Chestnut (Ippocastano bianco), per chi ha pensieri costanti e indesiderati, e desidera pace mentale.
- Sweet Chestnut (Castagno dolce), per chi prova un’anos ia estrema, dove non si vede altro che distruzione;
- Red Chestnut (Ippocastano rosso), per chi prova apprensione per i propri cari;
- ‘0’Beech (Faggio selvatico), per chi desidera vedere più bellezza ed è talvolta intollerante con gli altri;
- Chestnut Bud (Gemma di Ippocastano bianco), per chi ripete sempre gli stessi errori;
- Larch (Larice comune), per chi ha una bassa stima di sè, e ha paura di fallire;
- Crab Apple (Melo selvatico), per chi ha necessita di pulizia nel corpo o nella mente;
- Cherry Plum (Mirabolano), per chi ha paura di perdere la ragione e l’autocontrollo;
- Walnut (Noce), per chi deve affrontare grandi cambiamenti e necessita di protezione dalle influenze esterne;
- Elm (Olmo inglese), per chi si sente sommerso di responsabilità;
- Pine (Pino silvestre), per chi ha un forte senso di colpa;
- Aspen (Pioppo tremulo), per chi ha paura di cose vaghe, indistinte, e senza apparente motivo;
- Wild Rose (Rosa canina), per chi si abbandona alla rassegnazione e all’apatia;
- Willow (Salice giallo), per chi prova amarezza e risentimento;
- Mustard (Senape selvatica), per chi si sente momentaneamente infelice e non sa dire il motivo;
- Star of Bethlehem (Ornitogalo o Latte di gallina), per chi ha subito uno shock emotivo.
I Dodici_Guaritori_1941
clicca sul titolo per scaricare il libro gratuito
Tutti i 38 rimedi possono però essere utilizzati per curare gli stati d’animo, in quanto, indipendentemente dalla personalità, ciascun individuo può provare diverse emozioni o trovarsi in un differente stato in diversi stadi della vita. Più avanti negli anni lo stesso Bach, deciso a semplificare ancora di più la classificazione dei rimedi da lui scoperti, abbandona questa suddivisione e raggruppa i fiori in sette categorie, che si rifanno alla classificazione con la quale aveva suddiviso i nosodi all’epoca in cui si occupava di rimedi omeopatici.
Le sette tipologie di fiori, secondo lo stesso Bach, sono in relazione a diversi stati d’animo:
- Per la paura: Rock Rose, Mimulus, Cherry Plum, Aspen, Red Chestnut.
- Per l’incertezza: Cerato, Scleranthus, Genzian, Gorse, Hornbeam, Wild Oat.
- Per lo scarso interesse verso le circostanze attuali: Clematis, Honeysuckle, Wild Rose, Olive, White Chestnut, Mustard, Chestnut Bud.
- Per la solitudine: Water Violet, Impatiens, Heather.
- Per l’ipersensibilità alle influenze e alle idee: Agrimony, Centaury, Walnut, Holly.
- Per l’avvilimento e la disperazione: Larch, Pine, Elm, Sweet Chestnut, Star of Bethlehem, Willow, Oak, Crab Apple.
- Per l’eccessiva preoccupazione del benessere altrui: Cicory, Vervain, Vine, Beech, Rock Water.
RESCUE REMEDY E RESCUE CREAM
Fonte:
Ringraziamo Virna Trivellato per averci gentilmente fornito tutto il materiale.
Nata a Valenza nel 1976.
Life Coach, operatrice e insegnante di EFT, ricercatrice indipendente e operatrice di tecniche
energetiche (AGER – REIKI – PET).
Ho appena terminato un corso di specializzazione in Terapia psicologica breve.
Sto studiando e utilizzando moltissimo, in prima persona e con gli altri, la floriterapia del Dottor
Bach.
http://eft-veneto.blogspot.it
![]() |
Libera te StessoEdward BachCompralo su il Giardino dei Libri |