Comprai nel 1995 “Il sigillo dei sigilli di Giordano Bruno” fresco di stampa, la prima traduzione dal latino all’italiano. Avevo 42 anni. Questo dato che vi offro serve a mettere a fuoco due cose molto importanti: la prima riguarda lo stesso Bruno, e tutti gli anni che ci sono voluti per farlo uscire dal suo silenzio, anzi, dalla sua damnatio memoriae. E quanti ce ne vorranno ancora! Nonostante io abbia frequentato un liceo classico, questo nome a scuola non l’ho mai sentito pronunciare. E dirò di più: lo sentii la prima volta quando conobbi un grande poeta nel 1983, che si chiamava proprio Giordano Bruno. Qualcuno commentò… davvero un nome da Libero Pensatore! Mi era anche sfuggito il film di Giuliano Montaldo (del 1973), mentre ricordo benissimo Sacco e Vanzetti dell’anno precedente. (Più tardi, tutti e due, li ho proposti spesse volte ai miei allievi).
Erano anche tempi in cui la politica sorpassava di gran lunga la filosofia.
La seconda cosa, invece, riguarda una storia molto difficile da raccontare: quella del mio legame con Bruno, e sarebbe molto riduttivo definirlo affinità elettiva.
Nel 1989 avevo già scritto un libro, IL SILENZIO DEL FAUNO, che è anche un Inno alla Memoria e che caratterizza un personaggio maschile, sacerdote di Dioniso, che avevo chiamato Celsio, il più eccellente di tutti. Ma non credeva negli dei, sia tanti che unici. Credeva solo in qualcosa di più grande. E’ ambientato a Pompei, pochi giorni prima del disastro del 79 d.C., in una famiglia legata alla Scuola Esoterica Orfico-Pitagorica.
Per questo motivo i Pitagorici, Platone e quelli che seguono la teologia negativa ritengono che ogni definizione debba essere evitata nella predicazione e denominazione su Dio, sì che qualunque cosa (anche di perfetto) si possa dire e pensare del creatore del mondo, questa viceversa debba anche essere propriamente negata, in vista di un concetto più elevato e inattingibile. (G. Bruno, Il Sigillo dei Sigilli).
Più o meno le parole di Celsio. Senza conoscerlo, Giordano Bruno era già diventato un personaggio del mio libro. Per questo, forse, comprai al volo il suo Sigillo, nel ’95, ma io ero all’oscuro di tutte le cose. Iniziai a leggerlo, ma non capivo proprio nulla, mi respingeva, anche se io non l’ho mai abbandonato e l’ho sempre portato con me in tutti i miei traslochi.
Per farla breve, trascorsi poi 15 anni di nigredo, oserei dire travagliata marcescenza, durante i quali ho scritto poco o nulla, letto molto però, per trovare un filo per uscire da una selva oscura. Ho interrogato molto l’Alighieri, che mi pareva una persona degna di ascolto, nel senso che era lui ad ascoltare me, fino a quando lui mi ha risposto nel 2010 regalandomi i suoi Sigilli e la Geometria Sacra del Poema, due cose che condivido con pochissime persone, ma che nel prossimo secolo saranno ben conosciute.
Fra il 2010 e il 2015 continuai a far emergere tutti i disegni che l’Alighieri ha ben criptato dentro il suo Poema, e che mi avevano anche rivelato la presenza di 4 Sigilli, oltre alla circonferenza, ai triangoli, ai quadrati, agli ottagoni e alle stelle. Ho la certezza che a quei tempi, durati fino al Secolo dei Lumi, facevano così: sigillavano, nascondevano, tutte le verità che non potevano essere dette. Lo stesso Gioacchino da Fiore (uno dei Sapienti del Paradiso dantesco) l’aveva detto… se non puoi usare le parole, dillo con le figure…
Così ripresi a prendere in mano i Sigilli di Bruno, molti dei quali simili o uguali ai disegni dell’Alighieri. Compresi che, da grandi Ermetici e Pitagorici, dicevano le stesse cose usando linguaggi molto diversi. Troppo nascosto quello dell’Alighieri, e troppo esplicito quello di Bruno (infatti per lui accesero il fuoco). Tutti e due ci parlano di Magia Naturalis, di Intelligenza Cosmica, di Raggio Angelico, di reminiscenza e memoria, di reali processi di apprendimento che necessariamente devono partire dalla Cosmogonia e dalla Geometria (pitagoricamente parlando).
Maria Castronovo
Pagina FB di Maria Castronovo: https://www.facebook.com/maria.castronovo2?fref=ts
Tutte le puntate di Maria Castronovo
su Giordano Bruno.
Escucha “GIORDANO BRUNO, NE’ DOGMI NE’ PADRONI con MARIA CASTRONOVO” en Spreaker.
……
Ascolta “IL SIGILLO DEI SIGILLI DI GIORDANO BRUNO con MARIA CASTRONOVO” su Spreaker.
……
Ascolta “GIORDANO BRUNO E I DIAGRAMMI ERMETICI con MARIA CASTRONOVO” su Spreaker.
……
.
.