250px-Ouroboros

Questo ’simpatico’ animaletto, che nella classificazione linneiana è noto come Cordylus Cataphractus, vive in Africa del Sud e ricorda a tutti gli effetti l’alchemico Ouroboros (o Uroboro), il fatto di mordersi la coda è dovuto prettamente ad una questione protettiva, ma è innegabile la totale affinità tra i due.

ouroboros_lezard_tatou-300x250

 

L’Ouroboros è un simbolo molto
antico che rappresenta un serpente
che si morde la coda, ricreandosi continuamente e formando così un cerchio.

È un simbolo associato all’alchimia, allo gnosticismo e all’ermetismo.
Rappresenta la natura ciclica delle cose, la teoria dell’eterno ritorno, e tutto quello che è rappresentabile attraverso un ciclo che ricomincia dall’inizio dopo aver raggiunto la propria fine.

In alcune rappresentazioni il serpente è raffigurato mezzo bianco e mezzo nero, richiamando il simbolo dello Yin e Yang, che illustra la natura dualistica di tutte le cose e soprattutto che gli opposti non sono in conflitto tra loro.

 

ouroboros_lezard_tatou3-300x224

Pare che il simbolo si ispiri alla forma della Via Lattea, dal momento che in alcuni antichi testi era considerata un enorme serpente di luce che risiedeva nel cielo e circondava tutta la Terra.


Loading...