Non sempre è giusto cedere al fascinoso (e compassionevole) luogo comune secondo il quale chi muore giovane è caro agli dèi, perché «così come il carattere guida l’invecchiamento, l’invecchiamento disvela il carattere». La senilità, quindi, non è un accidente, né una dannazione o l’abominio di una medicina devota alla longevità, ma la condizione naturale e necessaria affinché il carattere si confermi e si compia. Come il daimon – il codice dell’anima – presiede alla rappresentazione di noi nell’età giovane, così il carattere delinea l’immagine di noi nell’età senile, vale a dire «ciò che resta dopo che ce ne siamo andati».

.
Ma se il carattere sopravvive per immagini, invecchiare non è un mero processo fisiologico: è una forma d’arte, e solo coltivandola potremo fare della nostra vecchiaia una «struttura estetica» possente e memorabile, e incarnare il ruolo archetipico dell’avo, custode oculato della memoria e difensore non bigotto della tradizione – ovvero il compito cui siamo chiamati in tarda età. E non sarà secondaria, nell’adempimento di tale compito, la forza di impatto del nostro volto, che dal carattere è stato plasmato e del carattere è l’immagine più rivelatrice. Come viatico al seducente percorso cui Hillman ci invita in questo saggio, ci si potrebbe allora servire di un passo di Borges: «Un uomo si propone il compito di disegnare il mondo.

Trascorrendo gli anni, popola uno spazio con immagini di province, di regni, di montagne, di baie, di navi, d’isole, di pesci, di dimore, di strumenti, di astri, di cavalli e di persone. Poco prima di morire, scopre che quel paziente labirinto di linee traccia l’immagine del suo volto».

La forza del carattere è apparso per la prima volta nel 1999.

Dopo i settant’anni Hillmann ci racconta l’esperienza della vecchiaia con lo sguardo della sua anima, ma anche con lo sguardo di una società ricca e occidentale che sta diventando sempre più vecchia.

A che serve vivere a lungo? A che serve ri-scriversi? A che serve ri-individuarsi, in una società che ti esclude come individuo, ma che ti apprezza come investimento?

Ascolta “L’ESPERIENZA DELLA FORZA DEL CARATTERE PER JAMES HILLMAN con MARIA CASTRONOVO” su Spreaker.

.

La Forza del Carattere La Forza del Carattere

James HillmanCompralo su il Giardino dei Libri
Il Piacere di Pensare Il Piacere di Pensare
Conversazione con Silvia Ronchey
James HillmanCompralo su il Giardino dei Libri
Puer Aeternus Puer Aeternus

James HillmanCompralo su il Giardino dei Libri

.

Loading...