macrocosmo
Le sette forze planetarie del nostro sistema solare sono realtà “archetipiche” che si manifestano sia nel Cosmo che nei regni della Natura (sublunare) e nell’uomo. Nel corpo umano si manifestano, in modo specifico, nell’aspetto di ghiandole endocrine e delle corrispondenti secrezioni ormonali.
De-Sph2Saturno
 
 
La prima – posta più in alto nel corpo – è l’epifisi che corrisponde a Saturno il quale è, anch’esso, il più esterno dei Sette. Saturno o Kronos, il dio antico, è il creatore del Tempo:  l’epifisi è la ghiandola che in noi segna il tempo, il ciclo circadiano e il ritmo sonno/veglia poiché secerne la melatonina.
 
sphaera3
 
Segue Giove ed in sequenza, dal basso verso l’alto, viene l’ipofisi/ipotalamo.Come Giove, re degli dei, questo asse governa tutti i processi endocrini attraverso una serie di ormoni come LH, FSH, ACTH, TSH che regolano tutte le altre ghiandole. L’ormone GH (somatotropo) sostiene i processi espansivi del corpo, la floridezza delle forme, determinando la costituzione detta non a caso “gioviale”.
 
 
xot361212
 
La tiroide è il riflesso dell’archetipo di Marte, poiché la funzione distruttiva marziale trova perfetto riscontro nei processi catabolici attivati dagli ormoni tiroidei e paratiroidei: accelerazione del metabolismo basale delle cellule, termogenesi, e riduzione della massa ossea (paratormone). La tiroxina aumenta l’ “efficienza marziale” incrementando l’eccitabilità nervosa, le contrazioni cardiache e muscolari, sostiene i globuli rossi (colore marziale), portatori del ferro ( il metallo di Marte).
 
calxl_sol1
 
 
Il Sole, centro del sistema, ha il suo rappresentante nel cuore, che può essere visto come organo endocrino, in quanto secerne PNA, ormone che regola la pressione dei vasi e il volume sanguigno. Le piante dalla “segnatura” solare agiranno sul cuore.
 
 
 
sphaera1Venere agisce nelle surrenali esercitando la sua funzione “armonizzatrice”.Gli ormoni surrenalici come il cortisolo frenano i processi infiammotori tipicamente marziali, ricostituiscono le riserve di glicogeno, e danno sollievo dagli stati di stress (riposo di Marte). Un eccesso di questo ormone porta riduzione della massa muscolare e ritenzione idrica con eccessiva molezza “venusina” (Sindrome di Cushing). L’aldosterone influenza il bilancio idrosalino e la funzionalità dei reni (Bilancia, domicilio di Venere). Le surrenali producono anche ormoni steroidei a funzionalità sessuale, come del resto si  addice alla funzione archetipica di “Venere”. La midollare del surrene invece secerne ormoni come adrenalina e nor-adrenalina con funzionalità marziali. E’ l’aspetto guerriero di Venere, la “Venus Victrix” dei Romani…
calxl_mercur
 
 
Mercurio risiede nel pancreas, dove dirige l’assimilazione del glucosio. Il dio “mediatore” introduce il glucosio nelle cellule attraverso l’insulina, e ve lo fa fuoriuscire attraverso il glucagone. Tutti i processi di scambio, comunicazione e assimilazione (come la respirazione) hanno una parte di attività mercuriale. In generale però è tutta la funzione di comunicazione endocrina, o neuro-immuno-endorcrina a risentire in parte del principio mercuriale, del Mercurio che è infatti messaggero degli dèi (quindi di tutti gli altri “archetipi”).
 
XOT361214
 
La Luna è l’ultima della sequenza e risiede nelle gonadi (testicoli o ovaie).  Il primo e l’ultimo dei pianeti sono in stretta correlazione: la Luna fa riscontro a Saturno (nel cui simbolo è presente la falce lunare). Il ciclo di Saturno è di 28 anni, quello della Luna è di 28 giorni, così come di 28 giorni è la funzionalità ciclica della fertilità nella donna.
Questa relazione si ritrova fra gonadi ed epifisi (ghiandola saturnina) poichè è l’epifisi, attraverso la melatonina, a regolare i cicli della sessualtà, inibendo la sviluppo delle gonadi prima della pubertà, e influenzandola anche dopo, in relazione al ciclo circadiano di luce ed ombra.
 

Continua su: https://asclepiosalus.wordpress.com/2013/12/01/endocrinologia-planetaria/

Articoli correlati:

I misteri del Sistema Endocrino
Il Lavoro individuale dello Spirito
Le Ghiandole Endocrine – La Milza
Le ghiandole Endocrine – Le Surrenali
Le Ghiandole Endocrine – Il Timo
Le Ghiandole Endocrine – LA TIROIDE
Ghiandole Endocrine

Alchimista Luigi Vernacchia

 
 

Manuale di Medicina Spagyrica Manuale di Medicina Spagyrica

Stefano Stefani, Carlo Conti, Marco VittoriCompralo su il Giardino dei Libri



Loading...