Voi non potete giungere a fine senza illuminazione, senza pazienza e senza il coraggio di aspettare; poiché senza pazienza non si entra in quest’Arte. Che cosa non dovreste fare, e quale pena non darvi, pur di giungere a questa Scienza così alta, di profitto così grande? Quando voi piantate e seminate, non attendete, per il frutto, sino al tempo della maturazione? Come vorreste dunque avere il frutto di quest’Arte in breve tempo?
Tutto ciò che è stato detto finora su immaginazione negativa ed emozioni negative è servito a introdurre un « ambiente mentale » indispensabile affinché possa iniziare la loro trasmutazione. Parallelamente agli sforzi sul ricordo di sé, l’operatore alchemico dovrà infatti portare avanti un lavoro di trasmutazione delle sue emozioni negative.
Cominciamo col ripetere che nella nostra officina alchemica vogliamo fabbricare un veicolo per l’anima, il che si accompagna allo spostamento del centro di consapevolezza dell’individuo dalla mente al Cuore (il Centro Emozionale Superiore, secondo G.I. Gurdjieff). La mente è l’organo attraverso cui percepisce la macchina, mentre il Cuore è l’organo del « corpo di gloria » attraverso cui percepisce l’anima. Per fare ciò sfruttiamo il ricordo di sé e le preziose materie prime a nostra disposizione: le emozioni negative della macchina. Rabbia, invidia, gelosia, senso di sconforto, senso di inadeguatezza, paura, ansia, stress… sono il materiale su cui possiamo lavorare per fabbricare i nuovi corpi. In ciò sta il senso di tutta l’Alchimia. Ma per poterlo fare dobbiamo ricordarci di noi.
Prima fase. A questo stadio non è ancora possibile lavorare all’interno dell’emozione negativa, perché di norma è troppo difficile ricordarsi di sé nel bel mezzo di un’arrabbiatura o di una fase depressiva. Lo scopo è lavorare non appena ci si ricorda di farlo, non appena ci si disidentifica un pò dalla situazione di sofferenza, il che può avvenire a qualche minuto o a qualche ora dall’apice dell’emozione negativa; meglio se avviene quando la macchina sta ancora fremendo a causa della frustrazione, dello stress o della rabbia da poco provate.
Appena ci si ricorda, ci si deve sforzare con tutta la Volontà di sostituire l’immaginazione negativa e l’emozione negativa – che viaggiano sempre in coppia – con pensieri che rappresentano una nuova visione di quanto sta accadendo. Le azioni da compiere sono queste:
a) — ricordarsi di sé, ossia ricordarsi di essere « presenti » qui-e-ora;
b) — cercare di non farsi coinvolgere nei pensieri sfrenati della mente (immaginazione negativa), collegati all’emozione negativa che stiamo provando. Disidentificarsi dai pensieri significa guardarli come se fossimo spettatori esterni dell’attività frenetica di una macchina di cui noi siamo solo ospiti;
c) — assumere un nuovo atteggiamento mentale. Adesso spieghiamo come.
Tutte le volte che non siamo in uno stato di Gioia, che non siamo innamorati del mondo e soffriamo per una qualche ragione, il motivo è che non riusciamo a vedere quanto sta accadendo intorno a noi. Lamentiamoci, arrabbiamoci, deprimiamoci, proviamo la nostra paura o lo sconforto, gridiamo il nostro fastidio, facciamo insomma tutto quanto siamo soliti fare, ma una volta tornati in noi, anche se accade dopo qualche ora, ci sediamo e pensiamo: “Quello che mi è successo – la mia sofferenza – non è dovuto a qualcosa che non va bene nel mondo esterno, ma al fatto che io non riesco ancora a vedere il mondo come veramente è” e poi affermiamo con forza: “Ne ho abbastanza di questa allucinazione, IO VOGLIO VEDERE IL MONDO COME VERAMENTE È”.
Ribadiamo per maggiore chiarezza: non appena ce ne ricordiamo, il prima possibile, ci fermiamo un attimo e assumiamo un atteggiamento che lentamente cambierà la nostra vita: “Se non sono nella Gioia è perché sto vedendo brutto, sbagliato, qualcosa che invece è bello” “VOGLIO VEDERE QUESTA BELLEZZA”. Se abbiamo la forza di volontà di pensare queste cose, anche se non siamo ancora del tutto convinti della loro veridicità, anche se siamo ancora scettici, stiamo comunque operando una radicale trasformazione in noi.
Quando abbiamo un motivo di preoccupazione, un’angoscia, un’ansia, un fastidio, quello è il momento per ricordarsi che non stiamo percependo la realtà autentica. È ovvio che non possiamo esserne certi; all’inizio sarà solo una frase priva di senso, potrà apparirci come un’affermazione moralistica che stride con quanto noi abbiamo di fronte in quel momento – e che ci appare del tutto sbagliato e ingiusto – ma non importa, ciò che importa è che ogni volta
a) — ci ricordiamo di noi;
b) — non ci identifichiamo con i pensieri della nostra macchina;
c) — ci ripetiamo che la sofferenza deriva da una nostra visione falsata della realtà.
Dobbiamo almeno darci la possibilità remota che possa essere così; la possibilità che, forse, quando vediamo l’errore in noi o fuori di noi non stiamo guardando correttamente: gli altri non ci stanno facendo del male e non ce l’hanno con noi. È sufficiente darsi la possibilità, lasciare uno spiraglio aperto e non lasciarsi sopraffare interamente dal ‘senso dello sbagliato e dell’ingiusto’. Questo atteggiamento si chiama FEDE.
All’inizio sembra non accadere niente: noi ci arrabbiamo, poi più tardi ci ricordiamo che “l’altro è perfetto ma io non riesco a vederlo”, ma nonostante questo la volta successiva ci infuriamo con lui esattamente come prima, e continuiamo a vedere l’esistenza piena di ingiustizie esattamente come prima.
Infuriarsi, angosciarsi o provare ansia è giusto; in questa prima fase non dobbiamo smettere, né rammaricarci perché non riusciamo a smettere. Il lavoro consiste proprio nell’assumere appena ci è possibile il giusto atteggiamento mentale, non nello smettere di essere infuriati. Smettere di provare l’emozione negativa in questa fase non è utile, è invece utile diventare presenti, osservare bene cosa ci accade e ricordare di mutare il nostro modo di rapportarci agli eventi. È un lavoro molto sottile, dove non ci si pongono obbiettivi, ma qualcosa accade… lentamente e in silenzio.
Una volta che abbiamo analizzato in maniera razionale l’evento che ci è accaduto (un incidente stradale, l’abbandono da parte del partner, un’ingiustizia sul lavoro, ecc.) – abbiamo cioè ricavato gli elementi di utilità pratica e abbiamo pianificato il da farsi per il futuro – ogni immaginazione negativa riguardante quell’evento va sistematicamente contrastata, perché non è utile a comprendere meglio l’accaduto ed è dannosa in quanto causa di ulteriori emozioni negative. L’esperienza insegna che rimuginare per ore o giorni su quanto successo riproduce all’infinito lo stato d’animo negativo provato in precedenza e ne aggiunge di nuovi (senso di colpa, desiderio di vendetta, sconforto, ecc. ). Ricordiamo che il senso di colpa che si prova dopo un’emozione negativa è altrettanto dannoso che l’emozione stessa, quindi anch’esso va immediatamente contrastato.
Lavorare nei momenti che seguono la fase acuta di un’emozione negativa significa innanzitutto comprendere appieno l’origine e la dannosità di tale fenomeno per noi e per gli altri. In quei momenti è molto utile ricordarsi che: “La mia mente sta dando un’interpretazione scontata e fasulla di quello che è realmente successo, ed è questa interpretazione a farmi stare male, non ciò che è successo” “La mia mente non è sotto il mio controllo e oltre a farmi stare inutilmente male per delle ore, sta riempiendo di escrementi l’atmosfera terrestre” “Se voglio compiere un’opera di trasformazione su me stesso devo imparare a vedere la realtà con il Cuore, perché fino a quando è la macchina a decidere cosa devo vedere, io sarò un suo schiavo” “VOGLIO VEDERE LA REALTA’”.
Il modo migliore per sbarazzarsi dell’immaginazione negativa è pensare di buttarla via lontano da noi come se avessimo sorpreso un pipistrello che ci succhia il sangue dal collo e lo strappassimo via con violenza. Perché questo è quello che si sta verificando nella realtà! Poi è importante tenere la mente occupata in altre attività: leggere, andare al cinema, guardare la televisione, fantasticare… tutto è meglio che riprodurre uno stato d’animo di rabbia, ansia, paura o senso di colpa.
Compiendo questo sforzo contro la meccanicità dell’immaginazione negativa stiamo lavorando a livello alchemico; il Fuoco sta compiendo la sua opera. La nostra volontà di percepire il mondo in maniera differente sviluppa attrito contro la volontà dei corpi di continuare a pensare come hanno sempre fatto: questo attrito è un Fuoco che agisce sulle sostanze presenti nella macchina biologica per creare delle nuove sostanze che vanno a costituire il corpo dell’anima.
Ovviamente i nostri primi tentativi di pensare in maniera diversa all’evento che ci è accaduto andranno continuamente a vuoto; sarà un continuo passare da pensieri come “Io voglio vedere la realtà, se la vedessi non starei male” a pensieri come “Sono maledettamente sfortunato, la vita è proprio uno schifo, le disgrazie capitano tutte a me, è inutile che mi prenda in giro con tutte queste filosofie consolatorie, se avessi fra le mani quel farabutto gli darei io una lezione”. Questa alternanza non è qualcosa di negativo, è giusto che sia così; ricordiamo infatti ancora una volta che è lo sforzo ad alimentare il Fuoco, non il risultato. Non dobbiamo cadere nella trappola di pensare al lavoro su di sé inquadrandolo nei nostri vecchi schemi di pensiero, come se ci stessimo occupando dell’amministrazione di un’azienda o di un campionato di calcio. Qui non è un particolare risultato a produrre gli effetti migliori.
Un lavoro contro natura
Ipotizzare che stiamo trascorrendo la nostra vita tra fastidi, preoccupazioni e angosce solo perché non siamo capaci di vedere il mondo autentico sembra assurdo, e ci appare tanto più assurdo quanto più siamo presi nell’allucinazione e non riusciamo a concepire un’esistenza fuori dallo stato di allucinazione. In effetti il lavoro su di sé è assurdo, è forse ciò che di più assurdo può essere concepito: esso dice che il mondo è splendido in ogni suo aspetto, e che per vederlo dobbiamo cambiare l’organo con cui lo guardiamo. Esiste qualcosa di più folle di una simile considerazione?
È forse bene rammentare che il lavoro su di sé non costituisce per l’uomo un’attività naturale, ma un’accelerazione forzata. Noi stiamo accelerando l’evoluzione, siamo i pionieri del nuovo paradigma, violiamo un numero consistente di leggi terrestri a cui sottostà la macchina biologica: le leggi legate alla sopravvivenza. Gli atomi della macchina si ribellano a questo lavoro, perché vengono costretti a fare qualcosa di completamente innaturale per loro; non provare paura e sospetto è un comportamento innaturale per il nostro apparato psicofisico.
Quando ci si sforza di sentire che il mondo è Bello tutta la macchina resiste, si rifiuta, si difende, perché pensare una cosa del genere per lei è pericoloso, va contro la sua sopravvivenza. Il nostro apparato psicofisico sa che morirà, quindi è costruito in modo da diffidare di tutto e di tutti, è programmato per reagire con la paura e con l’aggressività; se questi meccanismi non avessero funzionato alla perfezione fino ad oggi, non saremmo sopravvissuti per milioni di anni su un pianeta del genere.
Adesso, compiendo un’azione INNATURALE per la nostra macchina, una parte di noi vuole imporre un nuovo modo di pensare fondato sull’amore, sulla collaborazione, sull’altruismo. Un parte della coscienza vuole convincere l’altra parte che il mondo non è una fonte di pericolo da cui difendersi, ma una fonte di Bellezza, e che gli altri, qualunque cosa facciano, non sono pericolosi, ma belli. Nel fare questo l’uomo sviluppa un NUOVO CORPO e NUOVI ORGANI DI SENSO che partono dal Cuore… e sfonda la porta della dimensione spirituale, la quarta dimensione.
Cristallizzare un nuovo corpo
“Sono arrabbiato solo perché non vedo la realtà. Sono cieco. Non mi è accaduto quello che credo io. La mia mente mi fa vedere degli episodi che in realtà non hanno il significato che lei crede” “IO INVECE VOGLIO VEDERE LA REALTA’”. Questa può esser detta una « formula alchemica ». Cominciare a ragionare in questo modo dopo un’emozione negativa, non appena ci si ricorda di farlo, permette con il tempo di trasmutare proprio la sostanza di cui è composta l’emozione negativa in ‘occhi per vedere il Bello’.
Spiegheremo meglio questa affermazione descrivendo cosa accade alchemicamente. Se, ad esempio, stiamo provando rabbia, ciò vuol dire che la nostra macchina è pervasa della sostanza della rabbia sia sul piano emotivo, che su quello mentale (qui si manifesterà come immaginazione negativa) che su quello fisico (qui si manifesterà con vari fenomeni a livello circolatorio e muscolare). Se noi cerchiamo di ostacolare tali manifestazioni imponendoci di essere « presenti », cioè ricordarci di noi, e sforzandoci di passare a una nuova visione della realtà, creiamo una certa dose di attrito, questo attrito è un Fuoco che agisce sulla sostanza prodotta dalla rabbia e fa in modo che si produca una nuova sostanza che si cristallizza nel nuovo corpo in costruzione.
Nel nuovo corpo questa non sarà più rabbia, bensì una specifica emozione superiore che è risultata dalla trasmutazione della nostra rabbia. Così come la personalità provava rancore quando si sentiva vittima di un’ingiustizia, allo stesso modo ora l’anima prova una nuova emozione superiore – qualcosa di gioioso e compassionevole – di fronte alla stesso atto, in quanto i suoi « nuovi sensi » sono in grado di cogliere il Vero e non interpretano più come ingiusto quell’atto.
In altre parole, per ogni manifestazione negativa che viene osservata coscientemente e, quando possibile, contrastata, si costruisce una sorta di « senso sottile » appartenente al corpo dell’anima, che l’anima utilizza come ‘occhio’ per percepire nuovi aspetti di bellezza nel mondo e per provare una corrispondente emozione superiore.
La trasmutazione è dunque operata da un cambiamento radicale della prospettiva da cui si osserva la realtà. Il punto di vista del Cuore ha bisogno di essere nutrito con questi nuovi pensieri. La mente ha bisogno di essere polarizzata verso i nuovi principi appartenenti alla visione del Cuore. Il processo è lungo perché si tratta di convertire – questa è l’autentica « conversione religiosa » – gli schemi meccanici, che sono incisi negli atomi stessi della macchina, in « nervi sottili » del Cuore; e all’inizio l’unico strumento che abbiamo per farlo è la mente.
Si sarà notato a questo punto che il lavoro di risveglio non è un lavoro psicologico, morale o spirituale, bensì un lavoro squisitamente fisico, che si produce attraverso la creazione di sostanze che sono fisiche e di corpi che sono fisici – sebbene appartenenti a una fisicità meno grossolana di quella cui siamo abituati.
Se non trascuriamo mai di agire in questo modo in coincidenza delle emozioni negative, cioè se non le giustifichiamo mai e non le lasciamo passare inosservate, vedremo diminuire progressivamente il lasso di tempo che trascorre da quando accade l’evento emotivo a quando ritorniamo in noi e iniziamo a pensare in questo nuovo modo. Il nuovo modo di intendere la realtà che provoca la nostra trasformazione.
In virtù di tale lavoro di avvicinamento all’apice
dell’emozione, a un certo punto saremo in grado di agire direttamente sull’emozione sforzandoci di non manifestarla all’esterno, e creando così un attrito ancora maggiore. Ma ciò fa parte della fase successiva.
Altri esempi di nuovi schemi di pensiero: “Se non sopporto una persona o una situazione quella persona e quella situazione non c’entrano. Non li sopporto perché vivo in un’allucinazione dove non vedo cosa accade e proietto all’esterno dei fastidi che fanno parte della mia macchina” “Se qualcuno o qualcosa mi dà fastidio è perché io proietto su di lui un meccanismo che appartiene in realtà al mio apparato psicofisico; il fastidio è un difetto della lente attraverso cui percepisco il mondo”.
“Il brutto e lo sbagliato fanno parte di un mio difetto di percezione. La verità mi può essere comunicata solo dalla visione del Cuore”.
“Se mi sembra che quella persona stia facendo qualcosa di sbagliato vuol dire che secondo me l’esistenza si è sbagliata nel crearla. Il mio dire che qualcuno sbaglia implica che secondo me certe persone sono degli ‘errori della Vita’, e io pretendo di decidere quali sono errori e quali no. Dimentico che niente è oggettivamente sbagliato, ma sono io a dividere in modo arbitrario fra giusto e sbagliato secondo i fastidi e le antipatie della mia macchina”.
Costringere la mente a pensare in maniera corretta riguardo le emozioni negative crea un nuovo « ambiente mentale » polarizzato in direzione del Cuore. La personalità reagisce con emozioni negative a certi eventi perché pensa: “Lui sta sbagliando, potrebbe comportarsi in un altro modo ma non lo fa. Questa situazione non è giusta”, oppure pensa: “Io non sono all’altezza. Farò una brutta figura e tutti rideranno di me. Non potrò mai fare questa cosa”. Per correggere queste visioni alterate si devono introdurre nuovi pensieri: “Devo ammettere che io attualmente non ho gli strumenti di percezione adatti a vedere cosa accade intorno a me. Il fatto che qualcuno possa sbagliare, truffarmi, offendermi o ridere di me è il risultato di una mia allucinazione, derivante dal fatto che percepisco il mondo attraverso sensi non ancora convertiti”.
Spesso iniziamo a pensare a disgrazie che possono capitare ai figli o al partner, o al pianeta intero, quindi ci sentiamo ansiosi, frustrati o impotenti. Le immaginazioni che alimentano la paura di essere traditi sono altrettanto dannose. Ogni volta che ci sorprendiamo in una immaginazione negativa questa va scrollata di dosso con decisione e buttata dove le spetta: nel cesso.
Ad esempio in questo periodo la frustrazione e il senso di impotenza per quanto accade nel mondo sono forme di sofferenza molto diffuse. Esse sono completamente inutili e dannose: se possiamo fare qualcosa per gli altri o per il pianeta smettiamo di piangere e iniziamo a farlo oggi stesso; se invece la nostra posizione non ci consente di fare qualcosa per il pianeta smettiamo di piangere e facciamo qualcosa per chi ci circonda.
La sofferenza non è nostra, e questo vale per ogni genere di sofferenza, è sempre qualcosa che si trova nell’atmosfera e che la nostra macchina assorbe fornendole nuova energia e rispedendola nell’ambiente più forte di prima. Non è scritto da nessuna parte che dobbiamo soffrire quando ci accade qualcosa. Si buttano via i pensieri inutili e si agisce; non si piange.
Mirare al sovranaturale
L’essere umano che nel momento in cui prova un’emozione negativa non si abbandona totalmente ad essa, ma lotta per restare sveglio e presente, comincia a vincere le forze della natura di cui è stato fino a quel momento inconsapevole schiavo.
Non perdersi completamente nell’emozione a una prima impressione potrebbe apparire come qualcosa di innaturale e limitante per la libertà dell’essere umano. In realtà non si tratta di una pratica innaturale, bensì sovranaturale, e chi vi si dedica lo fa perché è già divenuto consapevole che la libertà per l’uomo che brancola nel sonno della coscienza non è mai possibile.
Continuare a sottostare a ciò che è naturale non può che trattenere l’uomo nell’ambito della mediocrità. Compiere il sovranaturale lo eleva altresì a « Uomo Nuovo », con i poteri che gli competono e la capacità di portare un reale aiuto all’umanità nei piani più sottili della realtà.
L’animale è totalmente succube delle leggi di natura, ma l’essere umano può, almeno in parte, svincolarsi da esse. In fondo questo tentativo è stato il motore dell’intera storia evolutiva della nostra civiltà. Scienza, arte, tecnologia, medicina sono il frutto degli sforzi dell’uomo indirizzati a controllare una natura inesorabile. Ora è giunto il momento di imprimere una decisa accelerazione a questo naturale processo evolutivo.
Salvatore Brizzi
L’immagine è un’opera di Giulia Martino
Fonte: http://risvegliati.altervista.org/sulle-emozioni-negative/