Sto iniziando a scrivere questo articolo alle 13.13, un caso, mai nulla è per caso, ho finito di pranzare ed uso l’energia di una meravigliosa pasta integrale con pomodoro per scrivere, trasmutiamo cominciando dal cibo, cibo=energia, per ora!

Una luna piena in pesci il giorno 13, numero karmico dell’Alchimista, chi può trasmutare meglio di un Alchimista il piombo in oro, l’ombra in luce?

Questo giorno grazie anche al plenilunio ci fa vedere astrologicamente ma anche numerologicamente che la zona d’ombra deve essere integrata. E’ ora che la si veda, la si riconosca, chi ancora non la conosce è meglio che si affretti, il passaggio è vicino, il Regno è vicino ma dobbiamo avere nuovi occhi per poterlo vedere!

Il numero 13, nella sua riduzione teosofica diventa un quattro, 1+3=4 ma ad un’ottava superiore, è l’antico numero della completezza, associato alla fine di un ciclo: ci sono tredici mesi lunari in un anno; tredici sono i segni nell’astrologia celtica e di quella dei nativi americani e la nostra astrologia vede nello zodiaco 13 costellazioni.
Il 4 è il numero della Materia disegnata come una croce, simbolo precristiano che rappresentava l’unione dei contrari, sopra-sotto, destra-sinistra.
La vita con l’asse orizzontale: il suolo o l’orizzonte sul quale vive l’uomo.
L’asse verticale è il percorso terreno dalla nascita alla morte del corpo, la crescita dal basso verso l’alto rappresenta l’ascensione dell’anima al cielo.
Il tempo, collegando nella linea verticale il passato in basso, il presente all’incrocio con la linea orizzontale e il futuro in alto.
E’ nella materia che dobbiamo conoscerci, attraverso le prove che ci portano gli eventi e le relazioni.

La somma totale di questa data 13.09.2019 porta un 7, la sua funzione è introspezione.
Noi, nella concretezza di questa vita sulla Terra, per un momento, abbiamo dimenticato la nostra più grande e vasta esistenza nel Tutto, ora… stiamo ricordando. Il 7 Archetipo del Saggio ci permette di ritrovare, continuamente, la consapevolezza di chi siamo nel profondo di noi stessi. Questo numero predispone ad un percorso di conoscenza di se stessi e del mondo che ci circonda, stimolando gli interrogativi per tutto ciò che non è evidente. 

Meditando col 13 e il 7 possiamo connetterci più facilmente con la nostra parte più profonda, anche con l’ombra o la parte oscura rappresentata dalla Lilith presente in questo plenilunio.

 

CONSIGLI PER INTEGRARE LA LEZIONE KARMICA DELL’ALCHIMISTA

Pensiamo di non avere alcun potere sugli eventi che ci accadono e che siamo vittime del destino ma non è così, ogni pensiero e stato d’animo che emaniamo determina ciò che sperimentiamo nella vita, in pratica si tratta di un riflesso dello schema mentale equivalente. Esercitare la propria mente all’attenzione dei pensieri che formuliamo e di quelli non pensati che nascono da paure ed insicurezza è determinante come primo passo verso la consapevolezza delle nostre dinamiche di pensiero. La prova dell’alchimista è proprio questa, trasmutare il piombo in oro, così come i pensieri e le emozioni negative, vederle e permanere in esse, accoglierle per comprendere ed integrarle.
E’ un percorso, per il quale serve tempo e costanza, fino a giungere alla consapevolezza del potere che racchiudiamo in noi, un potenziale che può essere espresso ed è insito in ognuno per creare la propria realtà, quella che riflette chi siamo.

Patrizia Pezzarossa

 

Un racconto di fantasia che descrive un percorso di crescita, un esempio di come potrebbe essere il cammino per uscire dallo stato di Matto Zero e dalle sue ombre ed entrare nella Luce del Matto 22.
I passi fondamentali in un cammino di conoscenza non sono molti ma l’essenziale è compierli. La vita stessa è un percorso iniziatico, accogliendo le prove che ci propone, fluendo in esse, ci modella e trasforma meravigliosamente al di là di ogni nostra aspettativa!
Lo trovate a questo LINK

 


Storie di Ordinario Risveglio Uno Editori Storie di Ordinario Risveglio
12 voci in coro raccontano il miracolo della trasformazione nella vita
Roberto Senesi, Ivan NossaCompralo su il Giardino dei Libri
Loading...