La parola “carità” non significa elemosina come la intendiamo oggi (“fate la carità”) ma fa riferimento alla capacità di provare una forma qualificata di amore che, oltre al sentimento, comporta anche la stima, il rispetto, la gratitudine e la capacità di donarsi agli altri.

C’è da chiedersi a cosa serva parlare di questa virtù a tanti di noi uomini e donne contemporanei affannati più a risolvere problemi concreti che ad interrogarsi su temi filosofici, che hanno più a che fare con il sentimento morale che con la giungla nella quale viviamo.

La Carità è l’essenza stessa della felicità. Come insegna la tradizione la felicità è vivere “il Sentimento dell’Amore”.  Questa non è una definizione new age anzi affonda le sue radici in un lontano passato. Le parole “sentimento” e “amore” non sono usate a caso ma hanno un significato ben preciso.

Volutamente utilizzo la parola “sentimento” e non “emozione”, in quanto la Carità/Amore non è un’emozione che per sua natura è spontanea fugace e del tutto incontrollabile, ma uno stato mentale. I sentimenti, gli stati mentali, sono insiemi di associazioni mentali e reazioni alle emozioni precedentemente provate, sono del tutto personali e si acquisiscono attraverso le esperienze e l’apprendimento. I sentimenti si costruiscono imparando a comportarsi in un certo modo.

Che cosa significa nel concreto vivere il sentimento dell’amore?

Innanzitutto vuol dire avere la capacità di coltivare il vero amore per sé stessi.

Amare sé stessi è un concetto ampio che non si limita, ad accettare, come pretendono la maggioranza delle proposte di sostegno psicologico che si trovano in giro (“impara a stare bene con te stesso”). Amare se stessi vuol dire avere fiducia nelle proprie capacità e percepisce una fondamentale congruenza tra ciò che è e ciò che vorrebbe essere. Esser consapevoli del fatto che si può sempre dare il proprio contributo e che non si è mai troppo piccoli, troppo deboli o troppo poveri per dare il proprio valore agli altri. Essere consapevoli che la propria esistenza ha un impatto costante in questo mondo. In altre parole riuscire a guardare alla propria vita come la guarderebbe un padre affettuoso che rivolgendo lo sguardo al figlio ne vede tutte le potenzialità. Senza illudersi, anzi consapevole dei limiti del figlio, fa comunque il tifo per lui sapendo che le sue risorse sono sufficienti a superare tutti i suoi limiti.

Nel lavoro “vivere il sentimento dell’amore” significa “ama ciò che fai e fai ciò che ami fare”. Ricordati sempre che il tuo contributo è importante e che le azioni di tutti noi non sono mai inutili, producono sempre un risultato. Significa dedicarsi alla realizzazione della propria opera, realizzare quel contributo speciale che nasce dalla propria unicità.  

Nei rapporti umani “vivere il sentimento dell’amore” significa: imparare a gioire dei successi degli altri ragionando in termini di abbondanza. Il successo degli altri non è qualcosa che toglie risorse al proprio benessere anzi al contrario ci dimostra che “ce la si può fare”.

Nei rapporti con i clienti “vivere il sentimento dell’amore” vuol dire ricordarsi che c’è più gioia nel dare che nel ricevere vivi la mentalità dell’abbondanza e cerca di mantenere il rapporto di scambio più favorevole, cioè cerca di dare più di quello che si aspetti.

In quest’ottica è chiaro che l’amore è  uno stato d’animo che si apprende nel tempo e su cui occorre lavorare.

Le cinque forme della carità

Coltivare la virtù della carità vuol dire ricordarsi che nessun essere umano è un’isola e non si può essere felici da soli.  Le forme concrete della carità sono fondamentalmente cinque: Amore di Dio per noi, Amore Nostro per Dio, Amore Nostro per il prossimo, Amore Nostro per noi stessi, Amore Nostro per quello che facciamo. E di queste parleremo nella puntata di stasera.

Luciano Cassese

Ascolta “LA CARITÀ con LUCIANO CASSESE” su Spreaker.

Formatore, Self Marketing Coach, Imprenditore on line

Aiuto imprenditori, professionisti e free lance ad aumentare il loro giro d’affari, con Strategie di marketing e vendite a basso costo che possono essere autogestite ! 

Subito una Risorsa GRATUITA per TE 

Da qualche tempo è stato pubblicato con Uno editori 

il mio NUOVO libro:Le 7 Virtù per il Successo e la Felicità

Voglio condividere gratuitamente alcune ispirazioni di crescita personale puoi scaricare GRATIS il “Capitolo Perduto” da questo indirizzo: 

http://www.le7virtu.it/capitolo-perduto/ 

Non è il classico libro di un self-help: questo libro non parla del potere del pensiero positivo, non insegna trucchetti per fare carriera, o come fare un milione di euro investendo in immobili, in oro o in forex. 

Questo libro parla della cosa più importante: Come raggiungere la Piena REALIZZAZIONE e con essa La FELICITA’ 


Loading...

Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (0) in /home/kzjpxwtn/public_html/wp-includes/functions.php on line 5373