Che strana parola “Prudenza”! Nel linguaggio corrente ha perso completamente il suo significato originario. Utilizziamo Questa parola solo come sinonimo di “avvertimento”. Come i moniti dell’ANAS  (società di gestione delle strade) usiamo questa parola raramente e con l’intento di comunicare la necessità di fare attenzione ai pericoli, ”guidate con prudenza”.

Nell’ambito delle virtù questa parola ha un significato molto più ampio di “cautela” ed indica, fa riferimento all’arte di vivere” cioè all’arte di progettare e programmare i risultati della propria vita. La prudenza è l’arte di utilizzare la Legge di causa ed effetto per creare la propria vita. Saper che quello che si semina si raccoglie e così determinare il proprio futuro.

Cicerone nel de Officiis  scriveva su questa virtù sottolineando che “prudentia” deriva da providere che significa prevedere gli effetti futuri del proprio agire presente. Prudenza equivale quindi alla nostra “saggezza” e ne è la premessa logica, perché presuppone la conoscenza delle leggi naturali, dei rapporti di causa ed effetto. Saggezza intesa non solo come quantità di cose che si conoscono, che è pure importante, ma anche esperienza di vita e conoscenza dei fenomeni e delle leggi morali naturali.

Vivere la virtù della prudenza vuol dire sviluppare senso di responsabilità perché implica il farsi carico delle conseguenze delle proprie scelte, delle proprie azioni, ma anche delle proprie esitazioni e non azioni.

Non si può dire di essere prudenti se non si è disposti a prendersi la responsabilità del proprio agire.

Troppo spesso infatti le persone operano in modo maldestro e senza riflettere, creando conseguenze spiacevoli anche quando le proprie intenzioni sono le migliori. Altre volte le persone si fanno trascinare dall’interesse del momento, dagli istinti o dalle emozioni negative come la rabbia e l’ira generando così infelicità per sé stessi e per gli altri.

La prudenza è prevalentemente una virtù pratica e si esprime in una serie di campi specifici della vita, nella puntata di oggi io ne presento alcuni che ritengo fondamentali: la gestione del tempo, del danaro, delle informazioni e delle propria professionalità (competenze).

Luciano Cassese

Ascolta “LA PRUDENZA, LA VIRTÙ ALLA BASE DELLA SAGGEZZA con LUCIANO CASSESE” su Spreaker.

Formatore, Self Marketing Coach, Imprenditore on line

Aiuto imprenditori, professionisti e free lance ad aumentare il loro giro d’affari, con Strategie di marketing e vendite a basso costo che possono essere autogestite ! 

Subito una Risorsa GRATUITA per TE 

Da qualche tempo è stato pubblicato con Uno editori 

il mio NUOVO libro:Le 7 Virtù per il Successo e la Felicità

Voglio condividere gratuitamente alcune ispirazioni di crescita personale puoi scaricare GRATIS il “Capitolo Perduto” da questo indirizzo: 

http://www.le7virtu.it/capitolo-perduto/ 

Non è il classico libro di un self-help: questo libro non parla del potere del pensiero positivo, non insegna trucchetti per fare carriera, o come fare un milione di euro investendo in immobili, in oro o in forex. 

Questo libro parla della cosa più importante: Come raggiungere la Piena REALIZZAZIONE e con essa La FELICITA’ 

Fonte immagine: Allegoria della Prudenzadipinto del Tiziano – conservato nella National Gallery di Londra.


Loading...