Fin dagli antichi Greci, pensiero e sentimento, o intelletto ed emozione, sono state considerate funzioni separate spesso dipinte in una battaglia costante tra loro per il controllo della psiche umana. Nella visione di Platone, le emozioni erano come cavalli selvaggi che dovevano essere frenate dall’intelletto. Naturalmente, le emozioni non sono sempre negative e non fungono sempre da antagoniste al pensiero razionale.
Il neurologo Antonio Damasio nel suo libro “Errore di Cartesio”, sottolinea l’importanza delle emozioni nel processo decisionale. Nel libro “Intelligenza Emotiva”, Daniel Goleman sostiene che la visione che predilige l’intelletto è troppo stretta, perché ignora una serie di capacità umane che portano uguale, se non maggior peso, nel determinare i nostri successi nella vita.
Le neuroscienze confermano che emozione e cognizione possono essere meglio considerate come funzioni o sistemi sì separati ma interagenti, ognuna con la propria intelligenza.
Tradizionalmente, lo studio dell’interazione e della comunicazione tra la “testa” e il cuore è stato affrontato da una prospettiva piuttosto unilaterale, con gli scienziati concentrati principalmente sulle risposte del cuore ai comandi del cervello. Ora si sa che la comunicazione tra il cuore e il cervello è in realtà un dialogo dinamico e bilaterale sempre in corso, dove entrambi gli organi influenzano reciprocamente le rispettive funzioni. Tra l’altro i messaggi che il cuore invia al cervello sono in quantità nettamente superiori rispetto a quelli inviati dal cervello al cuore.
Lo studio mostra che l’attività del cervello è naturalmente sincronizzata con quella del cuore, e conferma che alterando intenzionalmente il proprio stato emotivo, attraverso particolari e semplici tecniche, generando coerenza cardiaca, si modifica l’elaborazione delle informazioni da parte del cervello.
È stata trovata una correlazione significativa tra il grado di coerenza del ritmo cardiaco e i tempi di reazione cognitiva (miglioramento delle prestazioni). È stato anche dimostrato che i soggetti che hanno una maggior variabilità della frequenza cardiaca, affrontano meglio le situazioni di stress. La comunicazione che avviene tra cuore e cervello, caratterizzata da un colloquio interiore intenso e sereno, permette l’omeostasi psichica, condizione ideale per il raggiungimento e il mantenimento della felicità.
Ma ora vediamo come avviene questa comunicazione. La ricerca ha dimostrato che il cuore comunica con il cervello e il corpo in quattro modi principali:
- Comunicazione neurologica (attraverso la trasmissione degli impulsi nervosi)
- Comunicazione biofisica (attraverso le onde pressorie)
- Comunicazione biochimica (attraverso ormoni e neurotrasmettitori)
- Comunicazione energetica (attraverso campi elettromagnetici)
La comunicazione neurologica
Alcune ricerche effettuate nel campo della neurocardiologia dimostrano, ormai da circa trent’anni, che questo “cervello del cuore”, sofisticato sistema di cellule nervose, è in grado di registrare direttamente le informazioni che provengono dal sistema ormonale e da altri sistemi e di tradurle in impulsi nervosi, elaborando così direttamente l’informazione che riceve. Dopodiché, l’informazione circola in direzione del cervello, lungo un circuito nervoso, che utilizza il nervo vago e i nervi posti lungo la colonna vertebrale. L’informazione raggiunge poi il cervello limbico, per arrivare infine alla corteccia cerebrale, dove hanno sede i centri di percezione superiore.
Questa specifica rete nervosa permette al cuore di agire direttamente sulle funzioni stesse del cervello, il quale riceve indubbiamente una quantità enorme di informazioni provenienti da tutti gli organi, ma riceve dal cuore più informazioni di quante a sue volta gliene invii. Il cuore sembra essere l’unico organo del corpo fisico ad avere questa proprietà.
Grazie a questo inaspettato percorso, il cuore ha la capacità d’inibire o attivare, a seconda della sua scelta e in base alle circostanze, determinate parti del cervello. Il cervello del cuore può dunque influenzare il cervello della testa, cioè il nostro modo di pensare, di vedere le cose, la nostra percezione della realtà, quindi le nostre reazioni di fronte alla realtà, in particolare le nostre reazioni emozionali.
Un nuovo modo per governare le emozioni, che non proverrebbe da una mente programmata, né da una mente razionale intelligente, ma probabilmente da un altro tipo d’intelligenza. La ricerca continua…
La comunicazione biochimica
Questo tipo di comunicazione avviene essenzialmente, grazie agli ormoni prodotti dal cuore.
Nel 1986, due ricercatori del Quebec, Cantin e Genest, dopo aver scoperto l’ormone ANF (Atrial Natriuretic Factor, il fattore natriuretico atriale), sono stati i primi a ridefinire il cuore al di là delle sue funzioni cardiovascolari, portando alla luce il ruolo importante e indipendente svolto da quest’organo, nella produzione e nella gestione di alcuni ormoni.
In particolare, hanno messo in evidenza che è il cuore a produrre l’ANF, un ormone che assicura un equilibrio generale conosciuto con il nome di “omeostasi”. In particolare, uno dei suoi effetti è quello di inibire la produzione di ormoni dello stress, specialmente il cortisolo, chiave essenziale, per far fronte al crescente stress del nostro mondo moderno.
Il cuore secerne pesino la propria adrenalina, quando ne ha bisogno. Sintetizza da solo anche altri ormoni che si pensava fossero prodotti unicamente dal cervello e che hanno un’influenza diretta sul comportamento emozionale. Produce fra gli altri l’ossitocina, o “ormone dell’amore”, che viene liberata in grandi quantità dal cuore stesso, quando una persona prova amore per qualcuno. E’ quindi possibile che le nostre reazioni emozionali non utilizzino unicamente i circuiti che hanno sede nel cervello della testa, ma prenda un’altra strada, passando direttamente per il cervello del cuore.
La comunicazione biofisica
Il cuore, infaticabile pompa, invia ad ogni battito una potente pressione sanguigna in tutto il corpo. Ora, si è riusciti a rilevare che l’attività elettrica del cervello è molto sensibile all’attività del cuore e che esiste una relazione diretta tra l’arrivo al cervello delle onde di pressione sanguigna provenienti dal cuore e l’attività delle onde cerebrali. Si è osservata, in particolare, una relazione diretta tra le pressione sanguigna, la respirazione e alcuni ritmi del sistema nervoso autonomo. Sembra che il ritmo cardiaco e le sue variazioni siano per il cuore un mezzo privilegiato per inviare i suoi messaggi non solo al cervello, ma anche direttamente a tutto il resto del corpo, senza aver bisogno del “permesso” del cervello. Questo fenomeno può essere misurato.
La comunicazione energetica
Il cuore possiede un campo elettromagnetico, cinquemila volte più forte di quello del cervello e di fatto più potente di quello di tutti gli altri organi. Il cuore produce da quaranta a sessanta volte più bioelettricità del cervello, organo collocabile solo in seconda posizione in questo campo. Questa energia elettrica pervade tutte le cellule del corpo fisico, creando un legame particolare tra esse. Tale interazione magnetica ha permesso ai ricercatori di spiegare in modo più preciso il complesso effetto dell’attività cardiaca sulle onde cerebrali, che non poteva essere spiegata dagli altre tre tipi di comunicazione. È interessante che l’aspetto di questo campo reagisca agli stati emozionali: si è osservato che, quando si è turbati (paura, stress, frustrazione, ecc.), il campo diventa caotico e disordinato. In termini scientifici, si parla allora di uno “spettro incoerente”. Invece, quando si provano stati di apprezzamento gratitudine, compassione, perdono, il campo assume un aspetto molto più ordinato. Si ottiene il cosiddetto “spettro coerente”.
La Comunicazione Energetica con gli altri
Il Cuore possiede un campo elettromagnetico (fino a 5000 volte più forte del campo magnetico generato dal cervello) che parte dal centro del petto e che si espande fino a 3 metri di ampiezza, e forse anche oltre.
La ricerca ha constatato che i segnali elettromagnetici generati dal cuore hanno la capacità di influenzare le altre persone intorno a noi. I dati di IHM indicano che il segnale del cuore di una persona può influenzare le onde cerebrali degli altri, e che quando due persone interagiscono può avvenire una sincronizzazione cuore-cervello. Infine, sembra che gli individui che aumentano la propria coerenza psicofisiologica, diventano più sensibili ai segnali elettromagnetici sottili comunicati da coloro che li circondano. Presi insieme, questi risultati suggeriscono che la comunicazione cardio-elettromagnetica può essere una fonte (poco nota) di scambio di informazioni tra le persone, e che questo scambio è fortemente influenzato dalle nostre emozioni. Quando le persone si toccano o si trovano in prossimità, il segnale del battito cardiaco di una persona è registrato nelle onde cerebrali dell’altro.
Il concetto di scambio energetico tra individui è centrale per molte tecniche di guarigione. Questo concetto è stato spesso contestato dalla scienza occidentale a causa della mancanza di un meccanismo plausibile che spiegasse la natura di questa energia o come potesse influenzare o agevolare il processo di guarigione. Il fatto che il cuore generi il campo elettromagnetico più forte prodotto dal corpo, insieme ai risultati che indicano che questo campo si modifichi e raggiunga armonia e coerenza nel momento in cui le persone risiedono in uno stato di amore e cura, ha spinto la ricerca ad indagare sulla possibilità che il campo generato dal cuore possa contribuire significativamente a questo scambio di energia.
Il riconoscimento da parte della comunità scientifica di una tale forma di comunicazione profonda, rappresenta un ulteriore passo nella scoperta delle basi fisiologiche sottili ed energetiche che intercorrono tra le persone. I risultati hanno innumerevoli implicazioni, e invitano ad una continua esplorazione scientifica del rapporto tra emozioni, fisiologia e interazioni umane.
Claudia Galli
Allegato da scaricare science_of_the_heart
Fonte: http://www.claudiagalli.it/1/interazioni_testa_cuore_9458942.html