E’ con piacere che vi presento una persona che ho conosciuto da poco tempo ma che è entrata nella mia vita con una sensibilità e pragmaticità che difficilmente ho visto così ben equilibrate in una persona, Alessandro Andrea Gazzina è un giovane Giudice onorario minorile e possiede la grande sensibilità per essere al posto giusto. In questa parte della nostra storia evolutiva c’è assoluto bisogno di radicamento e concretezza per continuare il nostro percorso, e questo metodo Giustizia Interiore ideato da Alessandro insieme a Lorenza Cavalli ha questa qualità, aiuta le persone a ritrovare il proprio centro con semplicità. Non avrei mai pensato che un Giudice potesse essere così spiritualmente ispirato, (non me ne vogliano i Giudici, è un mio limite). Alessandro con una semplicità estrema mi ha spiegato principi di Legge che avevo sempre percepito rigidi e severi, lui invece li rende fruibili e ne trae principi utili alla crescita dell’essere Umano, la legge diviene uno strumento per accelerare i processi di guarigione e di autoconoscenza. Come alcuni ci portano i Vangeli in una lettura metafisica che li rende più comprensibili, così Alessandro spiega i codici che reggono la Legge dell’Uomo porgendoli in una chiave di lettura evolutiva.
.
Il 28 Aprile alle ore 21.21 Alessandro Andrea Gazzina e Lorenza Cavalli saranno ospiti della nostra Web Radio e potrete comprendere meglio le mie parole.
Lorenza Cavalli e Alessandro Andrea Gazzina
Breve presentazione del metodo
Giustizia Interiore© è un metodo in cui, Diritto, Mediazione e Comunicazione, ci guidano in un viaggio alla scoperta di efficaci strumenti per individuare e risolvere i conflitti interiori. Questo percorso, attraverso i presupposti giuridici, apporta la chiarezza necessaria a mettere in luce le risorse personali e, associato a un lavoro mirato sulla comunicazione e sulle azioni da compiere, consente di predisporsi ai cambiamenti desiderati.
Il Diritto svela i poteri soggettivi e indica come esercitarli nel rispetto di sé e degli altri, la Mediazione ripristina la sinergia tra le parti interiori in opposizione, mentre la Comunicazione evidenzia quanto il linguaggio, come l’azione, abbia il potere di modificare la realtà e per questo vada conosciuto, indirizzato e semplificato.
A volte non sono le circostanze esterne a rendere difficile il cambiamento, ma la riproposizione di automatismi, abitudini e comportamenti che ci confinano in un’identità passata, allontanando l’opportunità di scoprirsi e di sperimentarsi nel nuovo.
Giustizia Interiore© è un metodo ideato da Lorenza Cavalli e curato, sviluppato e condotto, da Alessandro Andrea Gazzina.
Alessandro Andrea Gazzina
Giudice onorario minorile, mediatore, scrittore.
Ottenuta la maturità classica, inizia un percorso di crescita personale che lo porta a frequentare sia in Italia che in Francia laboratori di “Espressione linguistica e psicocorporea” e seminari di “Analisi filosofica della relazione” condotti dalla prof.ssa dott.ssa Gabriella Bussolati. Si laurea in scienze giuridiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore e ottiene l’attestato di mediatore professionista presso l’organismo di mediazione e alta formazione I.C.A.F. di Milano.
Giudice onorario minorile presso la Corte di Appello di Brescia.
È autore del libro “Tribunale Interiore”.
.
Lorenza Cavalli
Artista professionista, inventrice, floriterapeuta e channeler con esperienza trentennale.
Ottenuta la maturità artistica, consegue la laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Milano. Le sue opere sono oggi presenti nel panorama nazionale e internazionale dell’arte contemporanea.
Titolare di Brevetto per invenzione industriale.
Consulente con attestato di frequenza rilasciato dall’Associazione Italiana Bach Foundation Registred Practitioners.
Nell’ambito della crescita personale ha creato la metodologia Disegno e Pittura inconscia© per il recupero del talento con applicabilità aziendale e, in qualità di channeler, è stata l’ideatrice e co-fondatrice delle seguenti metodologie: Teoria e Pratica della Dimenticanza©, Giustizia interiore© e Guarigione Dimensionale©.
Dal libro “Tribunale Interiore”:
“Lo stato di ingiustizia provoca un senso di irrimediabilità che induce a credere che la difesa si attua nell’accettazione dell’offesa; in realtà siamo noi a decretare l’irrimediabilità di una situazione e non lo stato di ingiustizia”.
“In alcuni casi la scelta di non agire scaturisce dal timore di non avere i mezzi e la forza per affrontare l’ingiustizia, ma a volte anche dalla volontà di tutelare strategicamente i propri interessi. Quante volte hai scelto di rinunciare alla tua libertà per assecondare un bisogno o per non perdere un privilegio?”.
“Finché diritto e dovere rimangono due realtà in antitesi, vi sarà sempre una tensione dovuta al costante tentativo di supremazia di una parte sull’altra”.
“La mente prevede a priori differenti esiti che, nella maggior parte dei casi, sono fallimentari e questo perché l’ingiustizia ha il potere di minare profondamente stati di fiducia e di valore. Spesso si accetta l’erronea credenza che difendersi dalla causa della propria sofferenza porterà ad aumentarla ulteriormente”.
Libro: http://www.felixverlag.it/scheda_libro.asp?libro=30
Pagina FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100008333168718&fref=ts
Sito: http://www.lorenzacavalli.net/
Ascolta “GIUSTIZIA INTERIORE con ALESSANDRO GAZZINA E LORENZA CAVALLI” su Spreaker.