[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Certo che Dante ci parla anche di questo! Tutta la nostra vita nel faticoso pellegrinare in terra, tutto il nostro sforzo per raggiungere noi stessi se vogliamo conquistarci, tutto il nostro percorso in salita ben cadenzato dai dàimones se vogliamo ascoltarli… tutta la nostra ricchezza individuata se vogliamo contemplarla… e il nostro viaggio in quarta dimensione, marinai del cosmo dentro la musica delle sfere… tutto questo non sarebbe bastato se l’Alighieri non ci avesse anche indicato la rete dei veleni del mondo.
Tra questi veleni il potere del soldo, l’avidità dei caimani, il disprezzo del lavoro, la sopraffazione dell’uomo sull’uomo, il dominio della guerra… la divinizzazione delle banche e dei mercati.
Dante non vedeva il futuro: sono tutte cose che lui aveva già visto nel suo tempo, solo che, lette oggi, sembra proprio che siano state scritte per noi.
Disegni completi dei Canti sull’Usura
In questa immagine vedete i canti che creano le interferenze maggiori sui temi dell’usura e dello sfruttamento… ma non sono i soli. E comunque già costituiscono un’ottima serratura dove appoggiare i nostri occhi per vedere meglio.
Non sono certo io quella che può descrivere ciò che voi stessi vedete… l’annullamento delle persone e l’enfasi mistica dell’andamento dei Titoli, la devastazione di ciò che è VITALE a favore di ciò che è MORTALE. Tutto questo ci attraversa, anche se siamo distratti, e corrode il nostro corpo, le nostre cellule, la nostra anima.
Cercheremo di estrarre da questi canti il messaggio dell’Alighieri ma vi allego anche questo canto di Ezra Pound, così affine e risonante con i significati del Poema.
Contro l’usura
Con usura nessuno ha una solida casa
di pietra squadrata e liscia
per istoriarne la facciata,
con usura
non v’è chiesa con affreschi di paradiso
harpes et luz
e l’Annunciazione dell’Angelo
con le aureole sbalzate,
con usura
nessuno vede dei Gonzaga eredi e concubine
non si dipinge per tenersi arte
in casa ma per vendere e vendere
presto e con profitto, peccato contro natura,
il tuo pane sarà staccio vieto
arido come carta,
senza segala né farina di grano duro,
usura appesantisce il tratto,
falsa i confini, con usura
nessuno trova residenza amena.
Si priva lo scalpellino della pietra,
il tessitore del telaio
CON USURA
la lana non giunge al mercato
e le pecore non rendono
peggio della peste è l’usura, spunta
l’ago in mano alle fanciulle
e confonde chi fila. Pietro Lombardo
non si fe’ con usura
Duccio non si fe’ con usura
nè Piero della Francesca o Zuan Bellini
nè fu “La Calunnia” dipinta con usura.
L’Angelico non si fe’ con usura, nè Ambrogio de Praedis,
nessuna chiesa di pietra viva firmata : “Adamo me fecit”.
Con usura non sorsero
Saint Trophine e Saint Hilaire,
usura arrugginisce il cesello
arrugginisce arte ed artigiano
tarla la tela nel telaio, nessuno
apprende l ‘arte d’intessere oro nell’ordito;
l’azzurro s’incancrena con usura; non si ricama
in cremisi, smeraldo non trova il suo Memling
usura soffoca il figlio nel ventre
arresta il giovane amante
cede il letto a vecchi decrepiti,
si frappone tra giovani sposi
CONTRO NATURA
Ad Eleusi han portato puttane
carogne crapulano
ospiti d’usura.
Ringraziamo Maria Castronovo per questo interessante articolo.
Link: https://www.facebook.com/IDisegniSegretiDiDante/?fref=ts
Libri scritti da Maria Castronovo ed offerti gratuitamente al pubblico!
DANTE_E_LA_STELLA_DI_BARGA_prima_parte
DANTE_E_LA_STELLA_DI_BARGA_seconda_parte
STELLE_SEGRETE_E_QUIETE_CASTRONOVO
Maria Castronovo ospite sulla nostra WEB RADIO Lunedì 04.07 alle ore 21.21
Trasmissioni precedenti:
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html]JTNDaWZyYW1lJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuc3ByZWFrZXIuY29tJTJGZW1iZWQlMkZwbGF5ZXIlMkZzdGFuZGFyZCUzRmVwaXNvZGVfaWQlM0Q4NTI2NDI0JTI2YXV0b3BsYXklM0RmYWxzZSUyMiUyMHN0eWxlJTNEJTIyd2lkdGglM0ElMjAxMDAlMjUlM0IlMjBoZWlnaHQlM0ElMjAxMzFweCUzQiUyMiUyMGZyYW1lYm9yZGVyJTNEJTIyMCUyMiUyMHNjcm9sbGluZyUzRCUyMm5vJTIyJTNFJTNDJTJGaWZyYW1lJTNFJTNDaWZyYW1lJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuc3ByZWFrZXIuY29tJTJGZW1iZWQlMkZwbGF5ZXIlMkZzdGFuZGFyZCUzRmVwaXNvZGVfaWQlM0Q3NjY0MDAxJTI2YXV0b3BsYXklM0RmYWxzZSUyMiUyMHN0eWxlJTNEJTIyd2lkdGglM0ElMjAxMDAlMjUlM0IlMjBoZWlnaHQlM0ElMjAxMzFweCUzQiUyMiUyMGZyYW1lYm9yZGVyJTNEJTIyMCUyMiUyMHNjcm9sbGluZyUzRCUyMm5vJTIyJTNFJTNDJTJGaWZyYW1lJTNFJTBBJTNDaWZyYW1lJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuc3ByZWFrZXIuY29tJTJGZW1iZWQlMkZwbGF5ZXIlMkZzdGFuZGFyZCUzRmVwaXNvZGVfaWQlM0Q3NDU0OTI0JTI2YXV0b3BsYXklM0RmYWxzZSUyMiUyMHN0eWxlJTNEJTIyd2lkdGglM0ElMjAxMDAlMjUlM0IlMjBoZWlnaHQlM0ElMjAxMzFweCUzQiUyMiUyMGZyYW1lYm9yZGVyJTNEJTIyMCUyMiUyMHNjcm9sbGluZyUzRCUyMm5vJTIyJTNFJTNDJTJGaWZyYW1lJTNF[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row]