In ogni luogo della Terra, in questo momento, nella nuova atmosfera spirituale creata dall’idea di evoluzione cosciente, fluisce, in uno stato di estrema mutua sensitività, amore di Dio e fede in un nuovo mondo: le due componenti essenziali dell’essere umano superiore. Queste due componenti sono ovunque nell’aria… prima o poi ci sarà una reazione a catena. Teilhard de Chardin
Abbiamo visto nella storia come ad un periodo letterario, artistico, culturale, sociale o anche politico ne succedesse sempre uno come derivazione da quello precedente o spesso come reazione a quello appena trascorso. Ciò è avvenuto sempre quando un numero sufficiente di persone ha cominciato a pensare, accettare e vedere possibile il cambiamento in quella direzione. La “massa critica” per definizione è una soglia quantitativa minima oltre la quale avviene un mutamento qualitativo.
Uno studio condotto da scienziati per oltre 30 anni sulle scimmie selvagge giapponesi Macaca fuscata. Iniziato nel 1952, sull’isola di Koshima, ha osservato il loro comportamento alimentare. Gli scienziati fornivano loro patate dolci sepolte nella sabbia. Le scimmie amavano le patate dolci, ma non se coperte di sabbia.
Un giorno, Imo, una scimmia di 18 mesi, risolse il problema andando a lavare le patate in un ruscello vicino. Insegnò quindi come fare a sua madre e ai suoi compagni di gioco che impararono a lavare le patate e a loro volta lo insegnarono anche alle loro madri. Nei sei anni successivi tutte le scimmie giovani impararono a lavare le patate dolci per renderle appetitose. Anche molti adulti impararono e solo alcuni continuarono a mangiare le patate sporche di sabbia.
Un giorno del 1958 l’ennesima scimmia imparò a lavare le patate, ma improvvisamente accadde una cosa molto interessante! Infatti alla sera di quel giorno praticamente tutte le scimmie sull’isola avevano preso l’abitudine di lavare le patate dolci prima di mangiarle. Quel tot in più di energia di questa scimmia aggiunta aprì in qualche modo un varco ideologico!
La cosa più sorprendente, osservata da questi scienziati, fu il fatto che l’abitudine di lavare le patate dolci attraversò il mare. Infatti colonie intere di scimmie sulle altre isole cominciarono a lavare le loro patate dolci pur senza mai essere entrate in contatto con quelle di Koshima!
Quando viene superato un certo numero critico di elementi quindi si raggiunge una nuova consapevolezza, passando da una mente all’altra. Questo esperimento che prese il nome Esperimento delle Cento Scimmie indica che se vi sono poche persone che conoscono qualcosa di nuovo, o fanno qualcosa di nuovo, questo nuovo concetto resta nel loro ambito ristretto, ma se a loro si aggiunge anche una sola persona in più, e si raggiunge il numero critico, si crea un’idea che entra nella consapevolezza di tutti i membri di quel gruppo!
Ciò non significa pensarla tutti alla stessa maniera ma esseri tutti coscienti delle cose importanti per l’evoluzione e di quelle meno importanti.
Ciò indica che lo stato generale di consapevolezza di ciascuno influenza quello di tutti. Se, quindi, più persone inizieranno a sperimentare stati elevati dicoscienza, altri ne saranno contagiati e ciò renderà sempre più facile il raggiungimento di stati più elevati di coscienza da parte di un numero sempre maggiore di individui.