Nati nella seconda metà dell’ottocento grazie al medico tedesco Wilhelm Schüssler, sono dodici preparati a base di sali minerali che sono diluiti omeopaticamente e vengono utilizzati a scopo terapeutico in medicina complementare.
Il dottor Schüssler (1821/1898) affermava che i tessuti si ammalano perché le cellule che li costituiscono non contengono più, nelle quantità necessarie alla buona salute, le sostanze minerali (sali) che entrano normalmente a far parte della loro costituzione. Scoprì, grazie a un’analisi che egli stesso condusse sulle ceneri derivanti dalla combustione di tessuto umano, che i sali in esso presenti erano solo dodici e che solo una adeguata e corretta proporzione di minerali permetteva il perfetto funzionamento delle cellule.
E’ bene chiarire che mediante il sale di Schüssler non si compensano delle carenze quantitative, così come facciamo con l’assunzione di sali minerali non diluiti omeopaticamente, ma si invia l’informazione affinchè il nostro organismo possa utilizzare e metabolizzare al meglio le sostanze minerali presenti nell’organismo o presenti negli alimenti.
Sono privi di controindicazioni ed effetti collaterali, possono essere assunti anche in gravidanza e dai bambini molto piccoli. Se abbinati ad una corretta nutrizione, promuovono sia il benessere fisico e biologico che quello psico-fisico .
La scelta del sale più appropriato non è legata al sintomo, o almeno non esclusivamente, ma il meglio sarebbe abbinare anche l’analisi visuale secondo il metodo del dr. Hickethier; metodi differenti di ricerca utilizzati sono anche la kinesiologia o la radioestesia.
Brevemente alcune delle indicazioni riguardanti le sfere di applicazione dei sali di Schüssler :
No.1 Calcium Fluoratum (fluoruro di calcio)
Il compito fondamentale di questo sale è quello di conferire elasticità a muscoli, tendini,pelle,vasi sanguigni. E’ un importante elemento di composizione dello smalto dei denti e delle unghie e del periostio. Facilita inoltre la circolazione e rinforza i piccoli vasi favorendo il riassorbimento di indurimenti vascolari.
No. 2 Calcium Phophforicum (fosfato acido di calcio)
E’ il sale più abbondante nell’organismo, è la sostanza biochimica strutturale e rinforzante che costituisce principalmente le ossa, pur trovandosi in tutte le altre cellule. Esso conferisce resistenza e solidità alle ossa e in caso di fratture favorisce la formazione del callo osseo. Mentre il nr. 1 è responsabile della costruzione degli involucri, il nr.2 è responsabile delle strutture interne ( di denti e ossa). Ha una azione calmante sull’attività muscolare, per cui è di grande aiuto nei casi di crampi muscolari.
No. 3 Ferrum Fosforicum (fosfato di ferro)
Il suo ruolo è importante non solo per l’emoglobina, esso ha una funzione importante anche nella difesa dalle infezioni. E’ un preparato biochimico per tutte le malattie improvvise, per i processi infiammatori e febbrili nella loro fase iniziale. Agisce inoltre come rinforzante, migliorando l’approvigionamento di ossigeno nella muscolatura, questa azione conduce anche ad una prevenzione dei dolori muscolari.
No.4 Kalium Chloratum (cloruro di potassio)
E’ il preparato biochimico più importante per il catarro, viene prescritto nel caso di disturbi alle orecchie, agli occhi ed alla gola. Ha una azione disintossicante, si lega per arricchimento di atomi di acqua (idrolisi) con le sostanze che hanno causato l’infiammazione, rendendo possibile la neutralizzazione delle sostanze tossiche (medicinali, xenobiotici, agenti chimici).
No.5 Kalium Phosphoricum (fosfato di potassio)
E’ il più importante preparato funzionale biochimico per gli stati di esaurimento e depressione. E’ indispensabile per la fluidità del sangue e per la formazione di globuli rossi, dei tessuti, delle cellule cerebrali, nervose e muscolari. La carenza porta al sovraffaticamento di tali organi e può essere accompagnato da disturbi psichici quali abbattimento, senso di angoscia, tristezza e debolezza della memoria (la molta attività mentale consuma fosfato di potassio)
No.6 Kalium Sulfuricum (solfato di potassio)
Per le infiammazioni croniche di qualsiasi genere (affezioni cutanee con desquamazione, catarro cronico..) . Disintossica il fegato. La sua carenza porta a una forte comparsa di disturbi negli spazi chiusi o angusti e caldi come i grandi magazzini, le sale conferenza o gli ascensori,ci si sente tristi e paurosi.
No.7 Magnesium Phosphoricum (fosfato acido di magnesio)
E’ il principale preparato biochimico per i dolori e gli spasmi, nevralgie in tutte le zone del corpo, tendenza all’emicrania. Va segnalata l’efficacia del preparato in coliche, meteorismo, e tosse soprattutto serale che non permette di addormentarsi (alta efficacia anche per i bambini). Abbassa il livello del colesterolo nel sangue. Regola le azioni involontarie dell’organismo.
No.8 Natrium Chloratum (cloruro di sodio – sale da cucina sotto forma molecolare)
Regola la ritenzione idrica e i liquidi del nostro corpo ed è necessario per la costituzione di nuove cellule. Lega i veleni metallici, l’arsenico e il fumo, come anche i veleni organici che giungono nell’organismo attraverso le punture degli insetti e li espelle
No.9 Natrium Phosphoricum (fosfato di sodio)
Il sale dell’equilibrio acido-basico. Spesso il nostro corpo è in acidosi a causa del cibo, dell’inquinamento, delle geopatie, dello stress…. Questo sale neutralizza ogni eccesso di acido nel nostro organismo.
No.10 Natrium sulfuricum (solfato di sodio, sale di Glauber)
E’ contenuto in grosse quantità nella linfa, e ha il compito di favorire l’eliminazione dei liquidi e delle scorie metaboliche del corpo attraverso gli organi emuntori, aiutando a disintossicare l’organismo .
No. 11 Silicea (acido di silicio, sabbia quarzifera)
E’ importante per la formazione e la resistenza della cute, di unghie, capelli ed ossa. Aumenta la resistenza meccanica dei tessuti, è anche la sostanza del ringiovanimento, regola la sudorazione aiutando ad eliminare le tossine attraverso la pelle, scioglie i depositi di cristalli di acido urico insieme al nr. 9 (scricchiolii delle articolazioni delle dita dei piedi e delle mani).
No.12 Calcium sulfuricum ( solfato di calcio, gesso)
Era stato tolto dal dr. Schussler in quanto riteneva che il suo utilizzo fosse già coperto da altri sali minerali, ma reinserito nuovamente dai suoi successori che hanno ritenuto che la sua azione fosse utile soprattutto nei casi di infiammazione cronica delle mucose e degli occhi e nei fenomeni purulenti .
—————————
Bibliografia:
I sali minerali del dott. Schuessler-come raggiungere il benessere psicofisico- di R. Kellenberger e F. Kopsche- ed. Ipsa
Autoguarigione con i sali di Schuessler di Hans Wagner – ed. Macro
“Voglia di star bene” di Ursula Salm
TUTTE LE INDICAZIONI QUI RIPORTATE NON VOGLIONO ESSERE UN SOSTITUTO DI PARERE MEDICO. IN CASO DI PROBLEMI E’ BENE CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO O OMEOPATA.
Fonte: http://salidischussler.com/