Le persone emotivamente solide hanno sane abitudini. Gestiscono le loro emozioni, i loro pensieri e i loro comportamenti in modo da utilizzarli per raggiungere i propri obiettivi. Scopriamo le azioni che le persone emotivamente solide non fanno in modo che anche noi possiamo, sul loro esempio, diventare più solidi emotivamente e quindi più centrati.
- Non sprecano tempo a commiserarsi
Le persone emotivamente solide non si lamentano per la loro situazione o per come gli altri li hanno trattati. Invece, si assumono la responsabilità per ciò che accade nella loro vita e capiscono che se la vita non appare facile non è necessariamente detto che non lo sia. - Non cedono ad altri il proprio potere
Non permettono ad altri di controllarli, e non cedono a qualcun altro il potere su loro stessi. Non dicono cose come: “Il mio capo mi fa sentire una pezza da piedi”, perché capiscono che solo loro hanno il controllo sulle proprie emozioni e possono sempre scegliere come “reagire” e quindi come “sentirsi”. Non c’è al mondo qualcuno che possa “farli sentire come…”. - Non sfuggono il cambiamento.
Le persone emotivamente solide non cercano di evitare i cambiamenti. Invece, accolgono il cambiamento sempre come evoluzione positiva e sono disposti ad essere flessibili. Capiscono che il cambiamento è inevitabile e credono nelle loro capacità di adattarsi. - Non sprecano energia su cose che non possono controllare.
Non si sente una persona emotivamente solida protestare perché ha smarrito i bagagli o perché è imbottigliato nel traffico. Loro si concentrano su ciò che possono controllare nella loro vita . Essi sanno che il più delle volte, l’unica cosa che possono controllare è il proprio atteggiamento. - Non si preoccupano di compiacere tutti.
Le persone emotivamente solide riconoscono che non hanno bisogno di piacere sempre a tutti. Non hanno paura di dire di no o di parlare chiaramente quando è necessario. Si sforzano di essere gentili e leali ma sono sempre in grado di gestire e anche di allontanare le persone che mettono a rischio la loro felicità. - Non temono di correre rischi.
Non rischiano in modo sconsiderato, ma non rifuggono di correre rischi calcolati. Le persone emotivamente solide valutano i rischi e i benefici prima di prendere una decisione importante e sono pienamente consapevoli dei potenziali svantaggi prima di agire. - Loro non si perdono nel passato.
Le persone emotivamente solide non perdono tempo a rimuginare e a lamentarsi perché le cose sarebbero potute andare diversamente. Riconoscono il loro passato e sono consapevoli di quello che hanno imparato da esso. E per questo non stanno a rivivere emotivamente le esperienze negative o a fantasticare sui giorni di gloria. Invece, vivono nel presente consapevoli di costruire così il proprio futuro. - Non commettono ripetutamente sempre gli stessi errori.
Le persone emotivamente solide si assumono la totale responsabilità del loro comportamento e imparano dai propri errori. Così evitano di ripetere sempre i medesimi sbagli. Anzi sono portati così a prendere migliori decisioni per il futuro. - Non invidiano il successo degli altri.
Le persone emotivamente solide apprezzano e celebrano i successi di altre persone. Non sono gelose e non si sentono sminuite dal successo degli altri. - Non si arrendono dopo il primo fallimento
Le persone emotivamente solide non interpretano il fallimento come un motivo per rinunciare. Invece usano il fallimento come un’opportunità per crescere e migliorare ulteriormente. Essi sono disposti a continuare a provare fino a quando non saranno in grado di farlo bene. - Non temono la solitudine.
Le persone emotivamente solide possono tollerare di stare da soli e non temono il silenzio. Loro non hanno paura di stare soli con i loro pensieri e così possono utilizzare i tempi di inattività per essere produttivi. Essi godono della propria solitudine e non dipendono dagli altri per la compagnia e per il divertimento. Sono completamente capaci di essere gioiosi e magnifici anche da soli. - Non sentono che il mondo debba loro qualcosa.
Le persone emotivamente solide non si sentono in diritto di avere qualcosa dagli altri. Non sono cresciuti con la mentalità che altri si sarebbero presi cura di loro o che il mondo debba loro qualcosa. Invece colgono le opportunità che nascono dalle proprie capacità. - Non si aspettano risultati immediati
Sia che stiano lavorando per migliorare la loro salute o per ottenere un nuovo successo materiale, le persone emotivamente solide non si aspettano risultati immediati. Invece applicano le loro competenze e usano il tempo al meglio delle loro capacità e capiscono che il vero cambiamento richiede tempo.
Liberamente tratto da Lifehack.org
Fonte: Josaya.com
Fonte immagine: www.clasf.it