Il primo significato a cui si pensa è come numero della fortuna, soprattutto noi italiani per ovvie ragioni. Il 13 è anche associato alla Morte tredicesima lama dei tarocchi, i due concetti non sono così separati come sembra in quanto il 13 indica cambiamento drastico che può essere sia in positivo che in negativo, così come la morte va’ interpretata come morte alchemica, morire a sé stessi per poi rinascere, come nei riti iniziatici.

Il 13 è’ composto da 1 e 3 per cui, l’Uno origine di tutte le cose, ha in sé il germe del principio non ancora formato, numero divino, sorgente di tutto ciò che esiste e che è.
Il Tre, che presenta le potenze attive dell’Uno e le porta alla realizzazione, è la conoscenza della completezza e della perfezione: i latini affermavano che “omne trinum est perfectum”.

Nella corrispondenza tra l’alfabeto egiziano e le lettere del nostro alfabeto, la 13° lettera è la M, con l’immagine della Civetta, il simbolo della ricerca nel buio , ricerca interiore.

Nell’alfabeto ebraico la 13esima lettera è la Mem (la lettera M dell’alfabeto latino), essa è legata all’acqua, rappresenta il rivelato ed il nascosto, ha un valore numerico 40, numero della purificazione, simboli legati al lavoro alchemico.

Il numero 13, nella sua riduzione teosofica diventa un quattro, 1+3=4 ma in una “ottava” superiore, è l’antico numero della completezza, associato alla fine di un ciclo: ci sono tredici mesi lunari in un anno; tredici sono i segni nell’astrologia celtica e di quella dei nativi americani e la nostra astrologia vede nello zodiaco 13 costellazioni, la tredicesima è il Serpentario od Ofiuco. Una ottava musicale cromatica è costituita da 13 suoni differenti (con il primo e l’ultimo uguali ma di altezze diverse).

Nella numerologia il 13 è l’Alchimista, numero karmico del 4, archetipo del Costruttore, (1+3=4), è collegato al mondo dei sensi, delle percezioni  e delle forme e contiene in sé il principio del cambiamento, nulla è per sempre, la vita non è stasi, il cambiamento è inevitabile;  il significato di questo concetto, è un’esortazione a non aggrapparsi a ciò che non sostiene più l’evoluzione e a lasciare la zona di comfort. Si evolve solo accogliendo gli eventi come strumenti di trasformazione, l’unica costante dell’esistenza è proprio il mutamento che avviene costantemente, attimo per attimo, atomo per atomo, per amore della vita; ciò permette alle forme ormai usurate di lasciare il posto a quelle nuove. Il fenomeno della nascita e della morte, esprime un continuo dinamismo evolutivo, il cui scopo è l’evoluzione per giungere alla perfezione.

Il percorso del divenire avanza immutabile,
fintanto che il più piccolo filo d’erba abbia conseguito l’illuminazione,
fino a che ogni cosa vivente si sia reintegrata in ciò che è in essenza l’assoluto.
Wei Lang

Il 13 dunque ci parla di nuovi inizi, ci mostra che i vecchi sistemi sono giunti al termine per favorire le trasformazioni, l’Essere Umano affronta la prova suprema della materia divenendo Alchimista,
finalmente interpreta  il suo specchio e si riconosce nello spirito immortale.

Namastè!
Patrizia Pezzarossa

Testi di Visione Alchemica
Riproduzione consentita con citazione della fonte.

Ascolta “IL NUMERO 13 E SAMHAIN (Halloween) con PATRIZIA PEZZAROSSA” su Spreaker.

Ascolta “SERATA NUMEROLOGIA CON I NUMERI KARMICI con PATRIZIA PEZZAROSSA” su Spreaker.

Articoli Correlati:

Theos Numerologico

Caratteristiche dei numeri

Un racconto di fantasia che descrive un percorso di crescita, un esempio di come potrebbe essere il cammino per uscire dallo stato di Matto Zero e dalle sue ombre ed entrare nella Luce del Matto 22.
I passi fondamentali in un cammino di conoscenza non sono molti ma l’essenziale è compierli. La vita stessa è un percorso iniziatico, accogliendo le prove che ci propone, fluendo in esse, ci modella e trasforma meravigliosamente al di là di ogni nostra aspettativa!
Lo trovate a questo LINK

 


Storie di Ordinario Risveglio Uno Editori Storie di Ordinario Risveglio
12 voci in coro raccontano il miracolo della trasformazione nella vita
Roberto Senesi, Ivan NossaCompralo su il Giardino dei Libri
Loading...